Ignazio Michele Crivelli

Ignazio Michele Crivelli
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Crivelli
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo titolare di Cesarea di Cappadocia (1739-1759)
  • Nunzio apostolico a Colonia (1739-1744)
  • Nunzio apostolico nelle Fiandre (1744-1753)
  • Superiore ecclesiastico della Missione Olandese (1744-1753)
  • Nunzio apostolico in Austria (1754-1760)
  • Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane (1761-1768)
  • Legato apostolico di Romagna (1761-1766)
 
Nato30 settembre 1698 a Cremona
Ordinato diacono16 agosto 1739
Ordinato presbitero30 agosto 1739
Nominato arcivescovo30 settembre 1739 da papa Clemente XII
Consacrato arcivescovo4 ottobre 1739 dal cardinale Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D.
Creato cardinale24 settembre 1759 da papa Clemente XIII
Deceduto29 febbraio 1768 (69 anni) a Milano
 
Manuale

Ignazio Michele Crivelli (Cremona, 30 settembre 1698Milano, 29 febbraio 1768) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Michele Ignazio era l'ultimo di tre figli di Giuseppe Angelo e Francesca Maria Ferrari. La sua famiglia, originaria del Canton Ticino, aveva fatto fortuna a Cremona; ad essa appartenevano anche il cardinale Uberto Crivelli, che fu papa Urbano III nel XII secolo, ed il futuro cardinale Carlo Crivelli, nipote di Michele Ignazio.

Frequentò gli studi ecclesiastici al Seminario Romano, alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici ed infine all'Università la Sapienza, ove ottenne il dottorato in utroque iure il 5 aprile 1726. Dal 1728 al 1730 fu nominato vice legato nella città di Ferrara. Ritornato a Roma, divenne relatore della Congregazione della Consulta fino al 1739.

Il 7 agosto 1739 ricevette gli ordini minori; il 9 e il 16 agosto 1739 fu ordinato suddiacono e diacono; e il 30 agosto 1739 fu ordinato sacerdote.

Il 30 settembre 1739 venne eletto arcivescovo titolare di Cesarea di Cappadocia; il 4 ottobre successivo ricevette l'ordinazione episcopale a Roma nella chiesa di San Carlo al Corso dalle mani del cardinale Giovanni Antonio Guadagni.

Gli furono subito affidati importanti incarichi diplomatici: il 5 ottobre 1739 fu nominato nunzio apostolico a Colonia; il 26 marzo 1744 fu trasferito alla nunziatura delle Fiandre, e contestualmente nominato superiore della missione d'Olanda; il 17 dicembre 1753 ottenne l'incarico di nunzio apostolico presso l'imperatore a Vienna.

Fu creato cardinale-presbitero da papa Clemente XIII nel concistoro del 24 settembre 1759. Il 17 agosto 1761 ottenne il titolo di San Bernardo alle Terme Diocleziane.

Dal 17 agosto 1761 al 1º dicembre 1766 fu legato pontificio in Romagna. Ritornato a Roma, ottenne il titolo di abate commendatario della basilica di Sant'Abbondio di Como.

Morì il 29 febbraio 1768 a Milano, nella casa del fratello, il conte Stefano Gaetano. I suoi resti riposano nella cappella di famiglia della chiesa di Santa Maria alla Porta di Milano.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Bibliografia

  • Marta Pieroni Francini, CRIVELLI, Ignazio Michele, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 31, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1985. URL consultato l'8 novembre 2015. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ignazio Michele Crivelli

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo titolare di Cesarea di Cappadocia Successore
Jean Claude Sommier 30 settembre 1739 - 24 settembre 1759 Luigi Valenti Gonzaga

Predecessore Nunzio apostolico a Colonia Successore
Fabrizio Serbelloni 5 ottobre 1739 - 26 marzo 1744 Girolamo Spinola

Predecessore Nunzio apostolico nelle Fiandre Successore
Luca Melchiore Tempi 26 marzo 1744 - 17 dicembre 1753 Giovanni Carlo Molinari

Predecessore Superiore ecclesiastico della Missione Olandese Successore
Petrus Paulus Testa 26 marzo 1744 - 17 dicembre 1753 Giovanni Carlo Molinari

Predecessore Nunzio apostolico in Austria Successore
Fabrizio Serbelloni 17 dicembre 1753 - 24 settembre 1759 Vitaliano Borromeo

Predecessore Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Successore
Domenico Silvio Passionei 17 agosto 1761 - 29 febbraio 1768 Gennaro Antonio de Simone

Predecessore Legato apostolico di Romagna Successore
Luigi Gualterio 17 agosto 1761 - 1º dicembre 1766 Niccolò Oddi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89086555 · ISNI (EN) 0000 0000 6267 049X · BAV 495/87210 · CERL cnp02049906 · GND (DE) 1020819995 · WorldCat Identities (EN) viaf-89086555
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo