Igor Zaniolo

Igor Zaniolo
Igor Zaniolo al Cosenza nel 2001
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza186 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera27 ottobre 2013
Carriera
Giovanili
19??-19??  Sampdoria
Squadre di club1
1992-1994  Alessandria25 (2)
1994-1995  Crevalcore12 (1)
1995-1996  Aosta20 (7)
1996-1997  Sanremese28 (17)
1997-2001  Spezia105 (37)
2001-2002  Cosenza27 (13)
2002-2003  Ternana28 (2)
2003-2004  Messina39 (6)
2004-2005  Salernitana26 (5)
2005-2006  Genoa13 (2)
2006-2007  Cisco Roma23 (3)
2007-2008  Carrarese26 (7)
2008  Novese3 (2)
2008-2010  Lavagnese43 (16)
2010-2012  Massese29 (23)
2012-2013 Real Valdivara43 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Igor Zaniolo (Genova, 12 marzo 1973) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Biografia

È sposato con Francesca, da cui ha avuto due figli;[1] il primogenito Nicolò ha intrapreso anch'egli la carriera di calciatore.[2]

Caratteristiche tecniche

Giocava come centravanti.[3]

Carriera

Ha militato nelle file dello Spezia per diversi campionati di Serie C, realizzando 34 reti in 104 gare di campionato. Nella stagione 2001-2002 ha debuttato in Serie B il 26 agosto 2001 con il Cosenza, nella gara interna contro il Cittadella (2-1). Deve le sue fortune proprio alla società cosentina e all'allenatore Luigi De Rosa, con cui conquistò una difficile salvezza, realizzando 13 reti in 27 partite.

Sempre in B vestì le maglie della Ternana, della Salernitana, e del Messina di Bortolo Mutti, ottenendo la promozione in Serie A nella stagione 2003-2004.

Nella serie cadetta ha collezionato complessivamente 120 presenze e 26 reti.

A partire dalla stagione 2005-2006 tornò a giocare in Serie C1 per vestire la casacca del Genoa, con cui ottenne la promozione tra i cadetti. Successivamente ha vestito le maglie di Cisco Roma e Carrarese in Serie C2, mentre nella stagione 2008-2009 ha vestito le maglie di Novese e, in seguito, Lavagnese, in Serie D.

Nel luglio del 2010 si accasò alla Massese, in Eccellenza Toscana, dove segnò 17 reti. La squadra raggiunse il secondo posto nel girone A. Restò nella squadra bianconera anche nella stagione successiva, dove ottenne la promozione in Serie D attraverso i play-off. Ottenuta la promozione in Serie D con la Massese, Zaniolo decise di rimanere in Eccellenza, firmando per i neopromossi spezzini del Real Valdivara.

Il 27 febbraio del 2013, in occasione del match casalingo contro la Sestrese, vista la mancanza dell'allenatore Davide Marselli, divenne per novanta minuti il mister degli spezzini, che persero per 1-2. Il 27 ottobre 2013 si è ritirato dal calcio giocato.[4]

Palmarès

Club

Spezia: 1999-2000 (girone A)

Note

  1. ^ Mamma ex wag, ecco baby Zaniolo, su forzaroma.info, 28 giugno 2018.
  2. ^ Alberto Trovamala, Gli Zaniolo e il calcio: questione di famiglia. Papà Igor racconta Nicolò: "Sfida Juve-Inter per mio figlio ma non solo. Paragoni? Forse Pastore", su gianlucadimarzio.com, 6 luglio 2017.
  3. ^ Transfermarkt.
  4. ^ Real Valdivara: Igor Zaniolo si ritira dal calcio giocato, su liguriagol.it, 31 ottobre 2013.

Collegamenti esterni

  • Igor Zaniolo, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Igor Zaniolo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Igor Zaniolo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio