Il giovane dottor Freud

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il giovane dottor Freud
PaeseItalia
Anno1982
Formatominiserie TV
Generedrammatico
Puntate3
Durata70 min
Lingua originaleitaliano
Rapporto4:3
Crediti
RegiaAlessandro Cane
SceneggiaturaFlavio Nicolini
Interpreti e personaggi
  • Paolo Graziosi: dottor Freud
  • Ariodante Marianni: Josef Breuer
  • Ugo Bologna: professor Charcot
  • Sandro Dori: August
  • Stefania Casini: Bertha
  • Fiorenza Marchegiani: Elisabeth
  • Lilli Tirinnanzi: paziente menzognera
  • Aldo Barberito: Jacob Freud
  • Renata Zamengo: Anna Freud
  • Carla Cassola: Martha Bernays Freud
  • Maria Teresa Bax: madre di Bertha
  • Caterina Boratto: madre di Elisabeth
  • Luca Bonicalzi: Giorgio
  • Omero Gargano: professor Meynert
  • Marina Berti: Amalia Freud
  • Silvio Anselmo: Otto
  • Gabrio Gabrani: Leopold
  • Alfredo Piano: professor Kraft Ebing
  • Mariella Fenoglio: signora Irma
  • Maria Grazia Bon: Mathilde Breuer
  • Aldo Sassi: Wilhelm Fliess
  • Daniele Berilli: dottor Freud da bambino
  • Fausto Schermi: dottor M.
  • Bruno Cattaneo: padre di Bertha
  • Eleonora Morana: donna isterica
  • Francesco Anzalone: assistente universitario
  • Cesare De Vito: un medico
MontaggioAndrea Fabretti
MusicheTeo Usuelli
ScenografiaFranco Dattilo, Antonio Fioretto, Giovanni Morrese
CostumiMarilù Alianello, Rosanna Andreoni
TruccoGiuseppe Innocenzi, Enrico Farina
Prima visione
Dal1982
Rete televisivaRai Uno
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il giovane dottor Freud è uno sceneggiato televisivo del 1982, diretto da Alessandro Cane ed interpretato da Paolo Graziosi.

Trama

La vita di Sigmund Freud, dall'età della giovinezza fino alla morte sopravvenuta nella Londra nel 1939. Lo sceneggiato si concentra, soprattutto, sull'età giovanile del dottor Freud: sugli studi promossi dal giovane Sigmund che portarono al riconoscimento delle teorie sulla psicoanalisi, sul rapporto coi colleghi, in particolare col collega e amico Josef Breuer, sullo studio di alcuni casi particolari come quello della giovane schizofrenica Bertha (oggetto della prima puntata), sui casi della bella e tormentata Elisabeth e del giovane August, uno dei primi casi studiati di isteria maschile (entrambi oggetto della seconda puntata), di quello di una enigmatica paziente menzognera (oggetto della terza puntata). Infine, lo sceneggiato, si concentrerà su una autoanalisi personale, che porterà il giovane Sigmund a comprendere molti perché alla base delle sue paure e dei suoi timori.

Collegamenti esterni

  • (EN) Il giovane dottor Freud, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata