Il plenilunio delle vergini

Il plenilunio delle vergini
Paese di produzioneItalia
Anno1973
Durata83 min
Genereorrore
RegiaLuigi Batzella, Aristide Massaccesi
SceneggiaturaMark Damon
ProduttoreRalph Zucker
Casa di produzioneVirginia Cinematografica
Distribuzione in italianoFlorida Cinematografica
FotografiaAristide Massacesi
MontaggioPiera Bruni
MusicheVasili Kojucharov
Interpreti e personaggi
  • Mark Damon: Franz Schiller, Karl Schiller
  • Rosalba Neri: contessa Dolingen de Vries (come Sara Bay)
  • Ciro Papa: mostro vampiro (come Xiro Papas)
  • Esmeralda Barros: Lara la zombie
  • Enza Sbordone: Tanja, figlia dell'oste (come Francesca Romana Davila)
  • Gengher Gatti: uomo misterioso (come Alexander Getty)
  • Carlo Gentili: oste (come Mort Baxter)
  • Giorgio Dolfin: primo abitante del villaggio alla locanda (come George Dolfin)
  • Stefano Oppedisano: secondo abitante del villaggio alla locanda (come Stephen Hopper)

Il plenilunio delle vergini è un film del 1973 diretto da Luigi Batzella, con lo pseudonimo di Paolo Solvay, e Aristide Massaccesi.

Trama

Karl è un giovane archeologo alla ricerca dell'anello dei Nibelunghi. Stando ai suoi studi, l'amuleto si trova nel castello di Dracula. Suo fratello gemello, Franz, lo segue, per impossessarsene.

Giunti alla reggia, verranno sedotti e vampirizzati dalla sensuale contessa de Vries.

Produzione

Riprese[1]

Il film è stato girato nel Castello Piccolomini.[2] e nei dintorni di Balsorano.

Rosalba Neri ebbe problemi con Batzella. Ricorda di averlo visto poco sul set e che era una persona un po' schizofrenica.

Nonostante sia solo accreditato il regista sardo, Massaccesi ha diretto molte scene, oltre ad aver curato la fotografia. Mark Damon, successivamente, rimase talmente impressionato dalla professionalità del cineasta romano che lo propose a Roger Corman per la produzione de La rivolta delle gladiatrici.

Mark Damon ha interpretato sia Karl che Franz Schiller, ma la lista del cast attribuisce a Sergio Pislar il ruolo di Karl; Pislar non era altro che uno pseudonimo Mark Damon, che è accreditato anche co-autore della sceneggiatura con un altro alias, Alan M. Harris.

Distribuzione

Quasi tutti i componenti del cast e della troupe sono accreditati con pseudonimi stranieri. Questa scelta era tipica, all'epoca, per esportare i film italiani all'estero. La pellicola fu distribuita negli USA e in Francia. Ha avuto, in seguito, varie edizioni home video.

Accoglienza

La rivista Nocturno ha dedicato un articolo a Il plenilunio delle vergini.[3]

Paolo Mereghetti ricorda una sequenza in particolare: Rosalba Neri, nuda, mentre fa un bagno di sangue. È stata recensita come «genuinamente erotica».[4]

Note

  1. ^ R. Curti, Italian Gothic Horror Films, 1970–1979, McFarland, 2017
  2. ^ Maurizio Di Fazio, La bellezza di Balsorano, il castello più amato dal cinema italiano, su VanityFair.it, 1º aprile 2019. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  3. ^ Davide Pulici, Il plenilunio delle vergini, su Nocturno.
  4. ^ P. Mereghetti, Il Mereghetti, Milano, Baldini+Castoldi, 2014

Collegamenti esterni

  • Il plenilunio delle vergini, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il plenilunio delle vergini, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il plenilunio delle vergini, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Il plenilunio delle vergini, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il plenilunio delle vergini, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema