Il profumo di un giorno d'estate

Abbozzo film commedia
Questa voce sugli argomenti film sentimentali e film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Il profumo di un giorno d’estate
Titolo originaleShadrach
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1998
Durata90 min
Generecommedia
RegiaSusanna Styron
SoggettoWilliam Styron
SceneggiaturaSusanna Styron,
Bridget Terry
ProduttoreBridget Terry,
John Thompson,
Boaz Davidson
Produttore esecutivoJonathan Demme,
Steven Shareshian,
Avi Lerner,
Danny Dimbort,
Trevor Short,
Elie Samaha
FotografiaHiro Narita
MontaggioColleen Sharp
MusicheVan Dike Parks
ScenografiaBurton Rencher
CostumiDona Granata
TruccoRudolph Eavey III
Interpreti e personaggi
  • Harvey Keitel: Vernon Dabney
  • Andie MacDowell: Trixie Dabney
  • Monica Bugajski (Monica Hewes): Edmonia Dabney
  • Deborah Hedwall: madre di Paul
  • Darrell Larson: padre di Paul
  • Scott Terra: Paul Whitehurst
  • Daniel Treat: Little Mole Dabney
  • Jonathan Parks Jordan: Middle Mole Dabney
  • Erin Underwood: Lucinda
  • John Franklin Sawyer: Shadrach
  • Martin Sheen: narratore
  • Ginnie Randall: Virginia
  • Alice Rogers: Cloris
  • Michael Ruff: Smut
  • Muse Watson: capitano
  • Doug Chancey: operaio
  • Rick Warner: prete presbiteriano
  • Edward Bunker: Joe Thornton
  • Clarinda Hollmond: cantante nella cappella
  • Melvin Cauthen: Earvin Williams
  • Richard Olsen: Seddon Washington
  • Olivia Bost: Sweet Betty
  • Bill Nelson: Fauntleroy
  • Walter Hand: predicatore

Il profumo di un giorno d’estate è un film diretto da Susanna Styron, tratto da un racconto breve di William Styron.

Trama

Prima della guerra di secessione la famiglia virginiana dei Dabney vende lo schiavo Shadrach a dei piantatori dell'Alabama, separandolo dalla propria famiglia. Nel 1935, durante la grande depressione, Shadrach che ha ormai 99 anni, percorre a piedi le seicento miglia che lo separano dalla tenuta dei Dabney per chiedere di essere sepolto nel luogo in cui è nato. La tenuta è di proprietà dei discendenti dei Dabney: Vernon, Trixie e dei loro sette figli. I Dabney vorrebbero accogliere la richiesta dell'uomo che, tuttavia, contrasta con le leggi dello Stato. Durante i tentativi di ottenere le necessarie autorizzazioni i Dabney stringeranno un profondo legame con l'ex schiavo Shadrach.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema