Ingrid Jacquemod

Ingrid Jacquemod
Ingrid Jacquemod a Semmering nel 2008
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza176 cm
Peso70 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante
SquadraÉMHM Val-d'Isère
Termine carriera2011
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Mondiali juniores 1 2 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ingrid Jacquemod (Bourg-Saint-Maurice, 23 settembre 1978) è un'ex sciatrice alpina francese.

Biografia

Stagioni 1995-2002

La sciatrice, originaria di Giez, esordì in campo internazionale prendendo parte a una gara universitaria a Flaine il 16 gennaio 1995. Debuttò in Coppa Europa il 12 dicembre successivo a Haus in slalom gigante e in Coppa del Mondo il 21 novembre 1996 a Park City nella medesima specialità, in entrambi i casi senza concludere la prova. Poco più tardi, il 12 e il 13 dicembre a Sankt Sebastian, conquistò il primo podio (2ª) e l'unica vittoria nel circuito continentale, in slalom gigante.

Nel 1997 partecipò ai Mondiali juniores di Schladming, vincendo la medaglia d'argento nello slalom gigante; l'anno dopo, nella rassegna iridata giovanile del Monte Bianco, vinse la medaglia d'oro nella combinata, bissò quella d'argento nello slalom gigante e conquistò quella di bronzo nella discesa libera. Nel 2001 debuttò ai Campionati mondiali: nella rassegna iridata di Sankt Anton am Arlberg fu 26ª nella discesa libera e 21ª nel supergigante. L'anno dopo arrivò l'esordio olimpico: a Salt Lake City 2002 si classificò 23ª nella discesa libera e 22ª nel supergigante.

Stagioni 2003-2007

Nel 2003 prese parte ai Mondiali di Sankt Moritz (29ª nella discesa libera, 22ª nel supergigante) e conquistò il primo podio in Coppa del Mondo, il 12 marzo nella discesa libera di Lillehammer, classificandosi al 2º posto. Due stagioni dopo, il 7 gennaio 2005 a Santa Caterina Valfurva, ottenne in discesa libera l'unica vittoria di carriera nel massimo circuito internazionale, mentre ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 vinse la medaglia di bronzo nella gara a squadre e fu 5ª nella discesa libera, 17ª nel supergigante e 11ª nello slalom gigante; il 1º marzo dello stesso anno salì per l'ultima volta sul podio in Coppa Europa, al Passo del Tonale in slalom gigante (2ª).

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 si classificò 16ª nella discesa libera, 32ª nel supergigante e 21ª nello slalom gigante; l'anno dopo, nella rassegna iridata di Åre, chiuse 8ª nella discesa libera, 15ª nello slalom gigante e 14ª nella supercombinata, mentre non completò il supergigante.

Stagioni 2009-2011

Ai Mondiali di Val-d'Isère 2009 fu 15ª nella discesa libera e nella supercombinata e 19ª nel supergigante e ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, sua ultima presenza olimpica, ottenne il miglior risultato nella manifestazione, il 10º posto nel supergigante, e si classificò 23ª nella discesa libera. Quella stagione fu anche la sua migliore in Coppa del Mondo, con tre podi (tra i quali l'ultimo della sua carriera: 2ª nella discesa libera di Sankt Moritz del 30 gennaio), il 9º posto nella classifica generale, il 4º in quella di discesa libera e il 6º in quella di supergigante.

Prese ancora parte a una rassegna iridata, Garmisch-Partenkirchen 2011 (18ª nella discesa libera, 17ª nel supergigante) e nell'aprile seguente annunciò il proprio ritiro[1], dopo quindici anni passati nel Circo bianco e 299 pettorali di Coppa del Mondo[2]: l'ultimo il 16 marzo a Lenzerheide dove fu 19ª in discesa libera. La sua ultima gara fu un supergigante FIS disputato a Le Grand-Bornand il 2 aprile, chiuso dalla Jacquemod al 4º posto.

Palmarès

Mondiali

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 9ª nel 2010
  • 6 podi:
    • 1 vittoria (in discesa libera)
    • 3 secondi posti
    • 2 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
7 gennaio 2005 Santa Caterina Valfurva Bandiera dell'Italia Italia DH

Legenda:
DH = discesa libera

Coppa del Mondo - gare a squadre

  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª nel 1997
  • Vincitrice della classifica di slalom gigante nel 1997
  • 8 podi:
    • 1 vittoria
    • 5 secondi posti
    • 2 terzi posti

Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
13 dicembre 1996 Sankt Sebastian Bandiera dell'Austria Austria GS

Legenda:
GS = slalom gigante

South American Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel 2003
  • 5 podi:
    • 1 vittoria
    • 2 secondi posti
    • 2 terzi posti

South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
6 settembre 2002 La Parva Bandiera del Cile Cile SG

Legenda:
SG = supergigante

Campionati francesi

Note

  1. ^ Matteo Pavesi, Sci: Ingrid Jacquemod chiude la carriera, in Fantaski.it, 4 aprile 2011. URL consultato il 6 aprile 2011.
  2. ^ Biografia su fis-ski.com
  3. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 1º agosto 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Ingrid Jacquemod, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Ingrid Jacquemod, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ingrid Jacquemod, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ingrid Jacquemod, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (FR) Ingrid Jacquemod, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali