Isabella Dal Balcon

Isabella Dal Balcon
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza165 cm
Peso60 kg
Snowboard
SpecialitàSlalom gigante parallelo
SquadraBandiera non conosciuta Snowboard Club Federazione Snowboard Italia
Termine carriera2010
Statistiche aggiornate al 9 giugno 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Isabella Dal Balcon (Malo, 11 settembre 1977) è un'ex snowboarder italiana.

Biografia

Nata a Malo, in provincia di Vicenza nel 1977, debutta in Coppa del Mondo a 24 anni, il 18 novembre 2001, a Tignes, in Francia, nello slalom gigante parallelo, sua specialità.

A 24 anni prende parte ai Giochi olimpici di Salt Lake City 2002, nello slalom gigante parallelo, passando le qualificazioni con il 6º tempo, 42"26, ma uscendo ai quarti di finale contro la connazionale Lidia Trettel, poi bronzo.

L'anno successivo partecipa ai Mondiali di Kreischberg, in Austria, non terminando né la gara di slalom parallelo né quella di slalom gigante parallelo.

Inizialmente non convocata per le Olimpiadi di Torino 2006, fa ricorso al TAS contro i criteri di selezione della squadra azzurra e lo vince, venendo reintegrata.[1] Dal Balcon prende quindi il posto di Lidia Trettel, bronzo 4 anni prima[2], anche se inizialmente l'esclusa era stata Corinna Boccacini, poi reinserita in squadra dalla FISI dopo che il padre di quest'ultima aveva dichiarato di volersi rivolgere anche lui al Tribunale Arbitrale dello Sport.[3]

Ai Giochi prende parte alla gara di slalom gigante parallelo, qualificandosi al turno ad eliminazione diretta con il 13º tempo, 1'22"55, ma uscendo agli ottavi di finale contro la russa Svetlana Boldijkova.

Il 13 dicembre 2006 ottiene la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, trionfando nello slalom gigante parallelo a San Vigilio di Marebbe.

Nel 2007 prende parte al Mondiale di Arosa, in Svizzera, arrivando 21ª nello slalom gigante parallelo e 30ª nello slalom parallelo.

Termina la carriera nel 2010, a 32 anni, chiudendo con 2 vittorie in Coppa del Mondo e con un 6º posto nel 2007 come miglior piazzamento in classifica generale di Coppa del Mondo di snowboard.

Palmarès

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
13 dicembre 2006 San Vigilio di Marebbe Bandiera dell'Italia Italia SGP
16 febbraio 2007 Furano Bandiera del Giappone Giappone SGP

Legenda:
SGP = Slalom gigante parallelo

Note

  1. ^ Paolo Marabini, Sulla tavola ci sono le accuse, su gazzetta.it, 20 febbraio 2006. URL consultato il 9 giugno 2018.
  2. ^ Luigi Garlando, Trettel simbolo di sportività, su gazzetta.it, 22 febbraio 2006. URL consultato il 9 giugno 2018.
  3. ^ Antonello Capone, Paolo Marabini, Snowboard, non si capisce più niente, su gazzetta.it, 21 febbraio 2006. URL consultato il 9 giugno 2018.

Collegamenti esterni

  • (EN) Isabella Dal Balcon, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Isabella Dal Balcon, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Isabella Dal Balcon, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Isabella Dal Balcon, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Isabella Dal Balcon, su torino2006.coni.it.
  • Isabella Dal Balcon, su eurosport.com.
  • (FR) Isabella Dal Balcon, su lequipe.fr.
  • (EN) Isabella Dal Balcon, su olympiandatabase.com.
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali