Jan Hoffmann

Jan Hoffmann
NazionalitàBandiera della Germania Est Germania Est
Bandiera della Germania Germania
Pattinaggio di figura
SpecialitàPattinaggio artistico su ghiaccio singolo
Termine carriera????
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 2 2 3
Europei 4 1 2

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jan Hoffmann (Dresda, 26 ottobre 1955) è un ex pattinatore artistico su ghiaccio tedesco, specializzato nel singolo.

Carriera

All'età di 12 anni Hoffmann ha partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1968 a Grenoble, all'età di 12 anni, classificandosi ventiseiesimo. Quattro anni più tardi, ai Giochi olimpici di Sapporo del 1972, si è classificato sesto dopo un quarto posto nelle figure obbligatorie e un decimo nel programma libero.

Hoffmann ha vinto la sua prima medaglia d'oro in un campionato ISU al Campionato Europeo del 1974 a Zagabria, davanti al sovietico Sergej Volkov e al britannico John Curry. Dopo aver vinto la sua prima medaglia mondiale, un bronzo, nel 1973, nel 1974 Hoffmann ha vinto il suo primo oro al Campionato del mondo svoltosi a Monaco di Baviera grazie al primo posto nelle figure obbligatorie, il quinto nel programma corto e il secondo nel libero, precedendo nuovamente Volkov e il canadese Toller Cranston. Tecnicamente molto dotato, nel libero ha atterrato un triplo lutz, il salto triplo più difficile realizzato fino a quel momento.[1]

Nello stesso anno si è infortunato al ginocchio su un trampolino elastico, ha dovuto sottoporsi a un'operazione al menisco ed è stato costretto a saltare l'intera stagione 1974-1975.[2]

Ai Giochi olimpici di Innsbruck del 1976 Hoffmann si è classificato quarto dopo aver ottenuto il quarto posto nelle figure obbligatorie, il nono nel programma corto e il quinto nel programma libero.

Al Campionato europeo di Zagabria del 1979 Hoffmann ha vinto il suo quarto titolo continentale precedendo il sovietico Vladimir Kovalëv e il britannico Robin Cousins. Nel successivo Campionato del mondo di Vienna ha vinto il bronzo, preceduto da Kovalëv e Cousins.

Nel gennaio 1980 Hoffmann si è classificato secondo dietro a Cousins al Campionato europeo di Göteborg. Presente per la quarta volta ai Giochi olimpici del 1980 a Lake Placid, Hoffmann si è classificato primo nelle figure e secondo negli altri due segmenti di gara, vincendo la medaglia d'argento dietro a Cousins e davanti allo statunitense Charles Tickner. Ha concluso la sua carriera in marzo al Campionato del mondo di Dortmund. Primo nelle figure e secondo nei due successivi segmenti di gara, ha vinto il suo secondo titolo mondiale davanti a Cousins e Tickner. Per Hoffman si è trattato della seconda medaglia mondiale, un record nel dopoguerra che sarebbe stato eguagliato solo nel 2021 da Yuzuru Hanyu.[3]

Palmarès

Internazionali[4][5][6][7]
Evento 1967–68 1968–69 1969–70 1970–71 1971–72 1972–73 1973–74 1974–75 1975–76 1976–77 1977–78 1978–79 1979–80
Giochi olimpici invernali 26°
Campionati mondiali 10°
Campionati europei 21° 16°
Skate America
Prize of Moscow News
Nazionali
Campionati della Germania dell'Est
  1. ^ (EN) Hoffmann Wins World Skate Title, su nytimes.com.
  2. ^ (EN) World skaters in final practices, su newspapers.com.
  3. ^ (EN) Philip Hersh, In pushing each other, Hanyu and Chen have redefined the meaning of figure skating greatness, su nbcolympics.com. URL consultato il 13 settembre 2023.
  4. ^ Risultati Giochi olimpici, su sports-reference.com. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2012).
  5. ^ Risultati Campionati del mondo competizione maschile (PDF), su isu.org. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  6. ^ Risultati Campionati europei competizione maschile (PDF), su isu.org. URL consultato il 22 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  7. ^ Canadian Result Book Vol. 2 (PDF), su skatecanada.ca. URL consultato il 16 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2009).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan Hoffmann

Collegamenti esterni

  • (EN) Jan Hoffmann, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jan Hoffmann, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 312881987 · LCCN (EN) no2014157746 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2014157746
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali