Jaroslav Antonov

Jaroslav Antonov
Antonov (seduto, terzo da sinistra) al Brescia nel 1991
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia (dal 1991)
Altezza198 cm
Peso95 kg
Pallavolo
RuoloAllenatore ex schiacciatore/opposto
Termine carriera2001 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1982-1985  Dinamo Moskovskaja
1985-1991  CSKA Mosca
1991-1992  Brescia
1992-1994  Kīfisia
1994-1996  Montecchio Maggiore
1996-1998  Grottazzolina
1998  Parma
1999-2000Bandiera non conosciuta ?
2000-2001Bandiera non conosciuta ?
Nazionale
19??-19??Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Under-20
1984-1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1992Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti
Carriera da allenatore
2001-2003  Mezzolombardo
2004-2009  Dinamo MoscaAssistente
2006Bandiera della Russia RussiaVice
2009-2010  Dinamo-Jantar
2010Bandiera della Russia RussiaVice
2011  Ural
2013-2014  Dinamo KrasnodarVice
2015  Dinamo Krasnodar
2017-2018  UralVice
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoSeul 1988
 Campionato mondiale
ArgentoFrancia 1986
BronzoBrasile 1990
 Campionato europeo
OroPaesi Bassi 1985
OroBelgio 1987
 Coppa del Mondo
ArgentoGiappone 1985
BronzoGiappone 1989
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jaroslav Viktorovič Antonov (in russo Яросла́в Ви́кторович Анто́нов?; Novosibirsk, 10 gennaio 1963) è un allenatore di pallavolo ed ex pallavolista sovietico, dal 1991 russo.

Giocava nel ruolo di schiacciatore e opposto.

Biografia

È il padre del pallavolista italiano Oleg Antonov.

Carriera

Giocatore

Inizia a giocare nel 1982 per la Dinamo Mosca. Nella stagione 1985-86 passa al CSKA Mosca dove vince 6 campionati sovietici e 5 Coppe dei Campioni. Nel 1991 si trasferisce nel campionato italiano, giocando per il Brescia.

Nella stagione seguente passa al Kīfisia, squadra del campionato greco. Successivamente fa la spola in diverse squadre italiane come il Montecchio Maggiore, il Grottazzolina e il Parma.

Con la Nazionale sovietica vince due campionati europei (1985 e 1987) e i Goodwill Games 1986, ottiene la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Seul, vince un argento ai campionati mondiali del 1986 e un argento un bronzo in Coppa del Mondo.

Si ritira dal volley giocato nel 2001.

Allenatore

Inizia la sua carriera da allenatore nel Mezzolombardo. Successivamente torna in Russia per fare l'allenatore della seconda squadra della Dinamo Mosca e come assistente della prima squadra.

Nella stagione 2009-10 diventa il primo allenatore della Dinamo-Jantar. La stagione seguente passa all'Ural.

Negli anni seguenti continua a fare il vice-allenatore in squadre come Dinamo Krasnodar (dove diventerà il primo allenatore per qualche mese) e l'Ural.

Palmarès

Giocatore

Club

1985-1986, 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1989-1990, 1990-1991
  • Coppa dei Campioni: 5
1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89, 1990-91
  • Coppa delle Coppe: 1
1984-85

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Collegamenti esterni

  • (ITEN) Jaroslav Antonov, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jaroslav Antonov, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jaroslav Antonov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo