Jean-Louis Vaudoyer

Jean-Louis Vaudoyer

Jean-Louis Vaudoyer (Le Plessis-Robinson, 10 settembre 1883 – Parigi, 20 maggio 1963) è stato uno storico dell'arte, scrittore e poeta francese.

Nipote dell'architetto Léon Vaudoyer, fu autore di opere ispirate all'Italia.[1]

Premi letterari

1928 - Gran premio di letteratura dell'Accademia francese, per l'insieme della sua opera letteraria.[2]

Opere

(elenco parziale)

  • Jean-Louis Vaudoyer, Vicenza: dal volume Les delices d'Italie: essais, impressions, souvenirs, traduzione di Teresa De Poli, Vicenza, Luigi Favero, 1924.
  • Jean-Louis Vaudoyer, Il convento veneziano: commedia coreografica in due atti e due quadri, Milano, Ricordi, 1925.
  • Jean-Louis Vaudoyer, Pittori e scultori: 1927, scritti di Jean Louis Vaudoyer, Enrico Somarè, Ardengo Soffici, Milano, G.E.A., 1927.

Note

  1. ^ Enciclopedia on line.
  2. ^ Grand Prix de Littérature, su academie-francaise.fr. URL consultato il 9 gennaio 2020.

Bibliografia

  • Vaudoyer, Jean-Louis, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
  • Vaudoyer, Jean-Louis, in Enciclopedia on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Jean-Louis Vaudoyer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Louis Vaudoyer

Collegamenti esterni

  • Vaudoyer, Jean-Louis, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • VAUDOYER, Jean-Louis, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. Modifica su Wikidata
  • Vaudoyer, Jean-Louis, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (FR) Jean-Louis Vaudoyer, su www.academie-francaise.fr, Académie française. Modifica su Wikidata
  • Opere di Jean-Louis Vaudoyer, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Jean-Louis Vaudoyer, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Louis Vaudoyer, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Jean-Louis Vaudoyer, Viaggio a Roma [collegamento interrotto], in Capitolium, traduzione di R. M., n. 7, 1957 (XXXII).
Predecessore Seggio 33 dell'Académie française Successore
Edmond Jaloux 1950 - 1964 Marcel Brion
Controllo di autoritàVIAF (EN) 113158408 · ISNI (EN) 0000 0001 0937 0073 · SBN RAVV050114 · BAV 495/319655 · LCCN (EN) n88109012 · GND (DE) 1016639724 · BNE (ES) XX1474980 (data) · BNF (FR) cb124017876 (data) · J9U (ENHE) 987007277492705171 · CONOR.SI (SL) 153059939
  Portale Biografie
  Portale Letteratura