Jeremias Benjamin Richter

Jeremias Benjamin Richter

Jeremias Benjamin Richter (in tedesco [ˈʀɪçtɐ]; Jelenia Góra, 10 marzo 1762 – Berlino, 14 aprile 1807) è stato un chimico tedesco.

Fu segretario delle industria mineraria di Breslavia (1794), assessore dei lavori minerari (1800) e direttore delle fabbriche di porcellane di Berlino. È conosciuto per aver redatto la legge degli equivalenti chimici (1791) (stechiometria). Ebbe anche una notevole influenza sul filosofo Kant, dal quale condivise la concezione delle scienze fisiche nella matematica applicata.[1]

Legge di Richter

La legge delle proporzioni equivalenti di Richter, che formulò durante gli studi che partorirono Gegenstände in der Chemie, dice più o meno così: «Considerando due sostanze (A e B) in grado di reagire tra loro e con una terza sostanza C, si osserva che un’eguale massa di C reagisce con masse differenti di A e B.»

Quindi:

A + C = X {\displaystyle A+C=X}

B + C = Y {\displaystyle B+C=Y}

m A m B = R {\displaystyle {\frac {m_{A}}{m_{B}}}=R} (con R numero intero)

e:

A + B = Z {\displaystyle A+B=Z}

m A m B = r = n R {\displaystyle {\frac {m_{A}}{m_{B}}}=r=nR} (con n numero intero o rapporto di numeri interi)

dove m {\displaystyle m} è la massa.

Altri lavori

Tra il 1792 e il 1794 pubblicò un riassunto a tre volumi del suo lavoro sulla legge di proporzioni definite. In questo libro Richter introdusse il termine stechiometria.

A Richter piaceva molto la matematica nella chimica. Purtroppo il suo stile di scrittura è stato descritto come oscuro e goffo. Infatti, il suo lavoro ebbe successo fino al 1802, quando è stato riassunto da Ernst Gottfried Fischer in termini di tavole.

Pubblicazioni

I suoi risultati sono stati pubblicati in Der Stochiometrie oder Messkunst chemischer Elemente (1792-1794) e negli anni successivi in Gegenstände in der Chemie (1792-1802), anche se ebbe più successo molto tempo prima. Ciò è dovuto in parte perché alcuni dei suoi lavori furono erroneamente attribuiti a Jons Berzelius per un errore che è stato corretto solo nel 1841 da Henri Hess, professore di chimica di San Pietroburgo.

Note

  1. ^ Sapere.it, Richter, Jeremias Benjamin - Sapere.it, su sapere.it. URL consultato il 29 maggio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Jeremias Benjamin Richter
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Jeremias Benjamin Richter
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jeremias Benjamin Richter

Collegamenti esterni

  • Richter, su chemsoc.org (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2003).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2579447 · ISNI (EN) 0000 0001 0863 1294 · CERL cnp00386601 · LCCN (EN) no97077297 · GND (DE) 11651230X · BNF (FR) cb12515553p (data) · J9U (ENHE) 987007284109705171
  Portale Biografie
  Portale Chimica