Jeremy Rebek

Jeremy Rebek
Rebek con la maglia dell'EC Red Bull Salzburg
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Austria Austria (dal 2005)
Altezza179 cm
Peso88 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
Tiro Destro
Termine carriera2013
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1993-1996   Owen Sound Attack 200 27 113 140
1996-1997 Laurentian University 11 2 13 15
Squadre di club0
1996-1997 ESV Königsbrunn 6 5 4 9
1996-1997   Zell am See 7 8 3 11
1997-1999   Toledo Storm 154 20 66 86
1999-2001   Missouri River Otters 144 50 128 178
1999-2000   Kansas City Blades 6 0 1 1
2001-2002   Mississippi Sea Wolves 72 18 39 57
2002-2003   Rockford IceHogs 72 21 40 61
2002-2003   Milwaukee Admirals 2 1 1 2
2002-2003   Chicago Wolves 2 0 0 0
2003-2006   Graz 99ers 136 28 82 110
2006   Ambrì-Piotta 6 0 1 1
2006-2008   KAC 105 30 79 109
2008-2010   Red Bull Salisburgo 116 30 22 52
2010-2011   Vienna Capitals 62 11 29 40
2011-2012   Belfast Giants 49 17 24 41
2013   Asiago 11 3 8 11
Nazionale
2005-2011 Bandiera dell'Austria Austria 60 8 13 21
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 settembre 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jeremy Rebek (Sault Sainte Marie, 8 febbraio 1976) è un ex hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato austriaco, di ruolo difensore.

Carriera

Club

Rebek iniziò la propria carriera con gli Owen Sound Platers nella Ontario Hockey League, disputandovi tre campionati. Nel 1996 si trasferì in Europa, militando brevemente nelle serie inferiori tedesche e austriache. Invece l'anno successivo fece ritorno in Nordamerica con i Toledo Storm, squadra della ECHL. Seguirono diverse stagioni disputate nelle altre minors nordamericane, oltre a quattro apparizioni nella American Hockey League con i Milwaukee Admirals e i Chicago Wolves.[1] Nel 2003 ritornò in Europa ingaggiato dagli austriaci dei Graz 99ers, rivelandosi nei tre anni di permanenza il miglior difensore della squadra per numero di punti ottenuti, ben 110 in 136 partite disputate.

Al termine della stagione 2005-06 fu chiamato dall'HC Ambrì-Piotta in Lega Nazionale A per rinforzare la formazione in vista dei playoff.[2] Nell'estate del 2006 ritornò in Austria, vestendo per le due stagioni successive la divisa dell'EC KAC di Klagenfurt, totalizzando 105 apparizioni in campionato con 109 punti all'attivo. Nel 2008 Rebek passò al Red Bull Salisburgo, riuscendo a conquistare nella stagione 2009-10 sia il titolo nazionale che il successo in Continental Cup.[3]

Dopo aver vestito nella stagione 2010-11 la maglia dei Vienna Capitals, Rebek l'anno successivo si trasferì in Regno Unito ingaggiato dai Belfast Giants, conquistando al termine della stagione il titolo della Elite Ice Hockey League.[4] Dopo alcuni mesi di inattività nel gennaio del 2013 Rebek fu chiamato dall'Asiago Hockey, squadra italiana militante nella Serie A, per rinforzare la propria difesa in vista dei playoff.[5] Al termine di quella stagione si ritirò dall'attività agonistica.

Nazionale

Rebek dal 2005 assunse la cittadinanza austriaca, potendo così vestire la maglia della Nazionale maggiore.[1] Al suo primo torneo ufficiale l'Austria conquistò il titolo di Prima Divisione, ripetendosi due anni più tardi nel torneo svoltosi proprio in Austria.[6] In sei anni Rebek giocò 60 partite, con 8 reti e 13 assist all'attivo.

Palmarès

Club

Salisburgo: 2009-2010
Asiago: 2012-2013
Belfast: 2011-2012
Salisburgo: 2009-2010

Nazionale

Estonia 2006, Austria 2008

Individuale

Estonia 2006
  • EIHL All-Star Second Team: 1
2011-2012

Note

  1. ^ a b (EN) Former Owen Sound Plater Enters 8th Season In Austria, su ohlalumnicentral.com, 20 agosto 2010. URL consultato il 22 marzo 2013.
  2. ^ Ingaggiato Jeremy Rebek fino al termine della stagione, su hockeytime.net, 2 marzo 2006. URL consultato il 22 marzo 2013.
  3. ^ Il Salisburgo conquista l'Europa, su hockeytime.net, 17 gennaio 2010. URL consultato il 22 marzo 2013.
  4. ^ (EN) Giants Add Jeremy Rebek & Darryl Lloyd For 2011/12, su belfastgiants.com, 27 luglio 2011. URL consultato il 22 marzo 2013.
  5. ^ Jeremy Rebek per la difesa dell'Asiago, su hockeytime.net, 23 gennaio 2013. URL consultato il 22 marzo 2013 (archiviato il 22 febbraio 2014).
  6. ^ (EN) Austria back after one year! [collegamento interrotto], su iihf.com, 19 aprile 2008. URL consultato il 22 marzo 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jeremy Rebek

Collegamenti esterni

  • (EN) Jeremy Rebek, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jeremy Rebek, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jeremy Rebek, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jeremy Rebek, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio