Jerryd Bayless

Jerryd Bayless
Jerryd Bayless con la maglia dei Minnesota Timberwolves
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 191 cm
Peso 91 kg
Pallacanestro
Ruolo Playmaker
Termine carriera 2019
Carriera
Giovanili
St. Mary's High School
2007-2008  Arizona Wildcats30 (592)
Squadre di club
2008-2010  Portland T. Blazers127 (858)
2010  N.O. Hornets11 (50)
2010-2012  Toronto Raptors91 (954)
2012-2014  Memphis Grizzlies111 (943)
2014  Boston Celtics41 (416)
2014-2016  Milwaukee Bucks129 (1.139)
2016-2018  Philadelphia 76ers42 (340)
2018-2019  Minnesota T'wolves34 (209)
2019  Sichuan B. Whales0 (0)
Nazionale
2006Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-18
Palmarès
 Campionati americani Under-18
Oro Stati Uniti 2006
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º maggio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jerryd Andrew Bayless (Phoenix, 20 agosto 1988) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.

Caratteristiche tecniche

Di ruolo playmaker, è dotato di buona agilità, velocità e capacità di un buon range di tiro che gli consente di essere pericoloso sia al tiro da 2 che da 3 punti.[1][2]

Carriera

NCAA

Ha frequentato la St. Mary's High School a Phoenix, per poi passare alla University of Arizona, dove giocò nella squadra dell'università: gli Arizona Wildcats.

NBA (2008-2019)

Portland Trail Blazers (2008-2010)

Bayless venne selezionato come 11ª scelta assoluta nel Draft NBA 2008 dagli Indiana Pacers, e subito ceduto con il compagno Ike Diogu ai Portland Trail Blazers, in cambio di Brandon Rush (la 13ª scelta dello stesso Draft), Jarrett Jack e Josh McRoberts. Arrivato a Portland Bayless mostrò tutto il suo talento nella NBA Summer League del 2008, dove segnò una media di 29,8 punti a partita, che gli valsero il premio di miglior giocatore del torneo.

Con la canotta dei Trail Blazers ha giocato 127 partite, segnando il suo career-high di punti in una partita, 31, contro i San Antonio Spurs, il 23 dicembre 2009.

New Orleans Hornets (2010)

Bayless venne mandato ai New Orleans Hornets il 23 ottobre 2010 in cambio di una futura prima scelta al Draft, e vi rimase fino al novembre dello stesso anno, quando venne nuovamente ceduto, questa volta ai Toronto Raptors.

Toronto Raptors (2010-2012)

Il 20 novembre 2010 Bayless venne ceduto dai New Orleans Hornets ai Toronto Raptors, in uno scambio che coinvolse anche assieme lui anche Predrag Stojaković, ai Toronto Raptors, in cambio di Jarrett Jack, Marcus Banks, e David Andersen.[3] Al suo debutto in12 maglia Raptors fece subito bella figura, mettendo a referto 13 punti, 2 rimbalzi e 2 assist.

L'11 dicembre 2010 pareggiò il suo career-high di 31 punti nella partita vinta contro i Detroit Pistons, aggiungendovi 5 rimbalzi e 7 assist.[4]

Memphis Grizzlies (2012-2014)

Nel luglio del 2012 diventò un giocatore dei Memphis Grizzlies, sostituendo così il partente O.J. Mayo, che firmò per i Dallas Mavericks.[5]

Boston Celtics (2014)

Il 7 gennaio 2014 venne completata una trade a tre squadre tra i Memphis Grizzlies, i Boston Celtics e gli Oklahoma City Thunder. Memphis mandò Bayless a Boston e ha concesso una seconda scelta nel 2014 e 2017 ad Oklahoma City, in cambio di una seconda scelta al draft 2016 e Courtney Lee dai Celtics. Come parte della transazione, Ryan Gomes è stato inviato dai Thunder ai Celtics, dove poi è stato svincolato.[6]

Milwaukee Bucks (2014-2016)

Il 1º agosto 2014 firmò con i Milwaukee Bucks.[7]

Bayless a Milwaukee in marcatura su Andre Miller

Philadelphia 76ers (2016-2018)

Il 14 luglio 2016 firmò con i Philadelphia 76ers.[8] La sua esperienza a Philadelphia è stata condizionata da molti infortuni, terminando la prima stagione dopo sole 3 partite giocate il 15 dicembre 2016 (con comunque 11 punti segnati di media).[9]

La stagione successiva giocò più partite (39) ma venne nuovamente condizionato dagli infortuni, tanto che a febbraio giocò la sua ultima partita.[10]

Minnesota Timberwolves (2018-2019)

Dopo indiscrezioni che lo vedevano andare ai Cleveland Cavaliers in cambio di Kyle Korver,[11] il 10 novembre 2018 venne ceduto insieme a Dario Šarić, Robert Covington e una futura seconda scelta al Draft NBA 2022 ai Philadelphia 76ers in cambio dell'All-Star Jimmy Butler e Justin Patton.[12] Con i lupi tornò in campo il 21 dicembre contro i San Antonio Spurs dopo 10 mesi di assenza.[2] A fine anno non rinnovò il suo contratto e rimase free agent.

Cina (2019)

Il 15 agosto 2019 si trasferì ai Sichuan Blue Whales in Cina.[1][13]

Palmarès

Statistiche

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high

NCAA

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2007-2008   Arizona Wildcats 30 30 35,7 45,8 40,7 83,9 2,7 4,0 1,0 0,1 19,7

Massimi in carriera

  • Massimo di punti: 39 vs Arizona State (10 febbraio 2008)[14]
  • Massimo di rimbalzi: 9 vs Missouri-Kansas City (19 novembre 2007)
  • Massimo di assist: 9 (2 volte)
  • Massimo di palle rubate: 3 (2 volte)
  • Massimo di stoppate: 1 (3 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 41 vs Illinois-Urbana-Champaign (8 dicembre 2007)

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2008-2009   Portland T. Blazers 53 0 12,4 36,5 25,9 80,6 1,1 1,5 0,3 0,0 4,3
2009-2010   Portland T. Blazers 74 11 17,6 41,4 31,5 83,1 1,6 2,3 0,4 0,1 8,5
2010-2011   N.O. Hornets 11 0 13,5 34,7 21,4 76,5 1,4 2,5 0,2 0,1 4,5
  Toronto Raptors 60 14 22,4 42,9 34,8 81,0 2,5 4,0 0,6 0,1 10,0
2011-2012   Toronto Raptors 31 11 22,7 42,4 42,3 85,2 2,1 3,8 0,8 0,1 11,4
2012-2013   Memphis Grizzlies 80 4 22,1 41,9 35,3 83,6 2,2 3,3 0,7 0,2 8,7
2013-2014   Memphis Grizzlies 31 5 21,0 37,7 30,1 78,9 1,9 2,1 0,6 0,2 8,1
  Boston Celtics 41 14 25,3 41,8 39,5 80,3 2,1 3,1 1,0 0,1 10,1
2014-2015   Milwaukee Bucks 77 4 22,3 42,6 30,8 88,3 2,7 3,0 0,8 0,2 7,8
2015-2016   Milwaukee Bucks 52 18 28,9 42,3 43,7 77,8 2,7 3,1 0,9 0,2 10,4
2016-2017   Philadelphia 76ers 3 1 23,7 34,4 40,0 90,0 4,0 4,3 0,0 0,0 11,0
2017-2018   Philadelphia 76ers 39 11 23,7 41,6 37,0 79,5 2,1 1,4 0,6 0,2 7,9
2018-2019   Minnesota T'wolves 34 6 19,3 35,7 29,6 57,1 1,8 3,5 0,5 0,1 6,1
Carriera 586 99 21,4 41,1 36,1 81,8 2,1 2,9 0,6 0,1 8,4

Play-off

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2009   Portland T. Blazers 2 0 5,5 33,3 0,0 66,7 0,5 0,0 0,0 0,5 3,0
2010   Portland T. Blazers 6 2 27,7 43,1 40,0 79,2 2,7 3,8 0,3 0,0 13,5
2013   Memphis Grizzlies 15 0 21,3 35,8 30,5 88,5 2,0 2,1 0,5 0,3 9,3
2015   Milwaukee Bucks 6 0 20,0 34,3 28,6 76,5 2,5 3,0 0,3 0,3 6,5
2018   Philadelphia 76ers 1 0 2,0 - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
Carriera 30 2 20,6 37,4 31,7 81,4 2,1 2,5 0,4 0,3 8,8

Massimi in carriera

  • Massimo di punti: 31 (2 volte)[15]
  • Massimo di rimbalzi: 8 (5 volte)
  • Massimo di assist: 12 vs Memphis Grizzlies (30 gennaio 2019)
  • Massimo di palle rubate: 4 (5 volte)
  • Massimo di stoppate: 3 vs New Orleans Hornets (17 novembre 2012)
  • Massimo di minuti giocati: 47 vs Brooklyn Nets (2 novembre 2015)

Note

  1. ^ a b (EN) Jerryd Bayless is a newcomer at Blue Whales - asia-basket, su Eurobasket LLC. URL consultato il 15 agosto 2019.
  2. ^ a b (EN) Jerryd Bayless Finally Got An Opportunity In 2018-19, su Minnesota Timberwolves. URL consultato il 15 agosto 2019.
  3. ^ Raptors Acquire Bayless, Stojakovic And Cash Considerations From New Orleans | Raptors, su nba.com, 23 novembre 2010. URL consultato il 12 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2010).
  4. ^ (EN) Raju Byfield, Jerryd Bayless Nets Career High, Sparks Toronto Raptors Point Guard Controversy, 12 dicembre 2010. URL consultato il 13 novembre 2018.
  5. ^ Grizzlies sign guard Jerryd Bayless :InsideHoops, su insidehoops.com. URL consultato il 2 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  6. ^ (EN) Celtics acquire Bayless, Grizzlies get Lee in three-team deal, in CBSSports.com. URL consultato il 2 aprile 2017.
  7. ^ SI Wire, Jerryd Bayless signs with Milwaukee Bucks, in SI.com. URL consultato il 2 aprile 2017.
  8. ^ Sixers Sign Guards Bayless and Rodriguez | Philadelphia 76ers, in Philadelphia 76ers. URL consultato il 13 gennaio 2018.
  9. ^ (EN) Bayless Has Successful Surgery on Left Wrist, in Philadelphia 76ers. URL consultato il 12 novembre 2018.
  10. ^ How the Sixers can make Bayless' deal more palatable, su NBC Sports Philadelphia, 15 maggio 2018. URL consultato il 28 aprile 2019.
  11. ^ (EN) Alec Nathan, 76ers Trade Rumors: Jerryd Bayless-Kyle Korver Swap Has Been Discussed, su Bleacher Report. URL consultato il 28 aprile 2019.
  12. ^ Nba, Butler a Philadelphia per Saric e Covington, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 12 novembre 2018.
  13. ^ Jerryd Bayless vola in CBA, giocherà con i Sichuan Blue Whales, in Sportando. URL consultato il 15 agosto 2019.
  14. ^ (EN) Jerry Bayless - NCAA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 1º maggio 2024.
  15. ^ (EN) Jerry Bayless - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 1º maggio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jerryd Bayless

Collegamenti esterni

  • (EN) Jerryd Bayless (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jerryd Bayless, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jerryd Bayless, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jerryd Bayless, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jerryd Bayless (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jerryd Bayless, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jerryd Bayless, su espn.com, ESPN Internet Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Jerryd Bayless (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro