Jessica Rivero

Jessica Rivero
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza182 cm
Peso80 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Squadra  Roma Club
Carriera
Giovanili
2003-2008  Priego
2008  Indalvoley
2008-2009  JAV Olímpico
Squadre di club
2009-2011  JAV Olímpico
2011-2012  Aguere
2012-2013  Haro
2013-2015  Potsdam
2015-2016  LJ
2016-2017  Manisa BB
2017-2018  Mondovì
2018-2020  Millenium Brescia
2020-2021  Legionovia
2021-2022  Trentino Rosa
2022-  Roma Club
Nazionale
2008-2011Bandiera della Spagna Spagna U-18
2010-2012Bandiera della Spagna Spagna U-19
2013Bandiera della Spagna Spagna U-20
2010-Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche aggiornate al 2 novembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jessica de las Mercedes Rivero Marín (Camagüey, 15 marzo 1995) è una pallavolista spagnola, schiacciatrice del Roma Club.

Carriera

Club

Figlia della schermitrice cubana Dianicelis Marín[1], Jessica Rivero inizia la propria carriera a livello giovanile nel Priego[2], che lascia nel 2008 in seguito a un contenzioso tra il club e la sua famiglia[3]; approda così all'Indalvoley[4], dove tuttavia resta solo per un breve periodo, trasferendosi nelle giovanili del JAV Olímpico[4].

Nella stagione 2009-10 diventa professionista col JAV Olímpico, che la fa esordire nella Superliga Femenina de Voleibol spagnola, pur continuando a giocare parallelamente con la formazione giovanile[4]. Nell'annata 2011-12 passa all'Aguere[4] di San Cristóbal de La Laguna, mentre in quella successiva è al Haro[5], con cui si aggiudica Supercoppa, Coppa della Regina e campionato.

Nella stagione 2013-14 si accasa al club tedesco del Potsdam[6], nella 1. Bundesliga, dove resta per due annate, mentre in quella 2015-16 è in Italia con la LJ[7] di Modena, in Serie A1.

Nella stagione 2016-17 veste la maglia del Manisa BB[8], nella Sultanlar Ligi turca, tuttavia in quella successiva è nuovamente in Italia, questa volta al Mondovì[9] in Serie A2. Nell'annata 2018-19 si accasa al Millenium Brescia[10], neopromossa in Serie A1.

Per la stagione 2020-21 si trasferisce in Polonia, dove disputa la Liga Siatkówki Kobiet con il Legionovia[11], mentre nella stagione seguente torna nel massimo campionato italiano, vestendo la maglia della Trentino Rosa[12]. Nella stagione 2022-23 si trasferisce al Roma Club, in Serie A2[13], con il quale vince la Coppa Italia di categoria[14] e ottiene la promozione in Serie A1, categoria in cui milita nella stagione successiva con la stessa squadra.

Nazionale

A partire dal 2008 ottiene le prime convocazioni nelle nazionali giovanili spagnole e, dal 2010, in quella maggiore.

Palmarès

Club

2012-13
  • Coppa della Regina: 1
2012-13
  • Bandiera della Spagna Supercoppa spagnola: 1
2012
  • Coppa Italia di Serie A2: 1
2022-23

Note

  1. ^ (ES) Solo faltó el coach aurinegro Marco Justo, su eldia.es, 17 maggio 2016. URL consultato il 3 gennaio 2019.
  2. ^ (ES) Conoce a las Leonas: Jessica Rivero, su rfevb.com, 25 luglio 2019. URL consultato il 19 maggio 2020.
  3. ^ (ES) ENFRENTAMIENTO ENTRE LA FAMILIA DE UNA JUGADORA DE 13 AÑOS Y SU CLUB, su enriquealcalaortiz.com, 26 giugno 2008. URL consultato il 19 maggio 2020.
  4. ^ a b c d (ES) Jessica Rivero, la leona que nació para jugar al voleibol, su laligasports.es. URL consultato il 19 maggio 2020.
  5. ^ (ES) Noticias – Jessica Rivero es jugadora del Haro Rioja Voley, su haroriojavoley.com, 4 settembre 2012. URL consultato il 19 maggio 2020.
  6. ^ (DE) JESSICA RIVERO VERVOLLSTÄNDIGT DAS TEAM VOM SC POTSDAM, su volleyball-bundesliga.de, 17 settembre 2013. URL consultato il 19 maggio 2020.
  7. ^ Jessica Rivero in bianconero, su ljvolley.it, 9 giugno 2015. URL consultato il 19 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  8. ^ (TR) İSPANYOL YILDIZ JESSİCA RİVERO BÜYÜKŞEHİR’DE, su manisabbsk.com.tr, 13 ottobre 2016. URL consultato il 19 maggio 2020.
  9. ^ Dalla nazionale spagnola arriva all´Lpm Bam Mondovì la schiacciatrice Jessica Rivero, su lpmpallavolo.com, 19 luglio 2017. URL consultato il 19 maggio 2020.
  10. ^ Tutta la potenza di Jessica Rivero per Millenium, su milleniumbs.com, 6 luglio 2018. URL consultato il 19 maggio 2020.
  11. ^ (PL) Jessica Rivero Marin przenosi się z Serie A do DPD Legionovii!, su dpd.legionovia.pl. URL consultato il 19 maggio 2020.
  12. ^ La Delta Despar Trentino riporta in Italia la schiacciatrice spagnola Jessica Rivero Marín, su trentinorosa.it, 13 luglio 2021. URL consultato il 21 luglio 2021.
  13. ^ JESSICA RIVERO È GIALLOROSSA, su legavolleyfemminile.it, 14 luglio 2022. URL consultato il 2 novembre 2022.
  14. ^ La Roma Volley Club alza al cielo la 26^ Coppa Italia Serie A2 Frecciarossa!, su legavolleyfemminile.it, 29 gennaio 2023. URL consultato il 29 gennaio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jessica Rivero

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Pallavolo