Johann Ernst Bach

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicisti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Johann Ernst Bach (Eisenach, 1722 – 1777) è stato un musicista tedesco.

Sonata per il clavicembalo col violino: del Sig[nor]e Giovanni Ernesto Bach

Figlio di Johann Bernhard Bach, fu maestro di cappella (1766-1777) a Weimar. Lo ricordiamo per varie sonate per violino e clavicembalo. Cugino di Johann Sebastian Bach è l'autore della cantata BWV 222 e del mottetto BWV 165, precedentemente attribuiti a Johann Sebastian. Fu il capostipite dei cosiddetti "i Bach di Eisenach". Nel 1750 sposò la figlia di un pastore che gli diede sette figli di cui sei maschi. Uno solo mostrò disposizione per la musica, il maggiore Johann Georg nato nel 1751. Tutte le ambizioni di Ernst si realizzarono in questo figlio che fu nominato Hofadvokat (avvocato) e infine notaio imperiale.

Bibliografia

  • Karl Geiringer, I Bach Storia di una dinastia musicale, Ghibli, 1954, ISBN 9788868011994.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Ernst Bach

Collegamenti esterni

  • Opere di Johann Ernst Bach, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Johann Ernst Bach, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johann Ernst Bach, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johann Ernst Bach, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39569185 · ISNI (EN) 0000 0000 8374 4777 · SBN MUSV003523 · CERL cnp00438606 · LCCN (EN) no90014009 · GND (DE) 121599027 · BNF (FR) cb13965617z (data) · J9U (ENHE) 987007286691705171 · CONOR.SI (SL) 209564003
  Portale Biografie
  Portale Musica