Johann Santner

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Sportivo}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Johann Santner

Johann Santner (Sankt Jakob in Defereggen, 21 aprile 1840 – 21 maggio 1912) è stato un alpinista austro-ungarico. È considerato il padre dell'alpinismo tirolese. Il suo nome è legato al massiccio dello Sciliar dove riuscì a raggiungere nel 1880 la punta Grande di Razzes, oggi denominata punta Santner (2.414 m). Hanno preso il suo nome anche un sentiero, una ferrata, un rifugio ed un passo dolomitico.

Punta Santner

Prime ascensioni

  • 7 luglio 1880 - Punta del diavolo o Punta Grande di Razzes (oggi Punta Santner) (2.414 m)
  • 1880 - Furchetta (3.025 m)[1]
  • 7 agosto 1887 Grande Cir (2.592 m) con Gottfried Merzbacher
  • 1890 - punta delle Cinquedita (2.918 m) sul Sassolungo (insieme a Robert Hans Schmitt)

Vie aperte

Rifugi alpini

Galleria d'immagini

  • Passo Santner 2.741 m
    Passo Santner 2.741 m
  • Passo Santner, Torri del Vajolet
    Passo Santner, Torri del Vajolet
  • In cima alla ferrata Santner
    In cima alla ferrata Santner
  • Rifugio Santner
    Rifugio Santner

Note

  1. ^ Hermann Frass "Dolomiti: Scoperta e Conquista" - Ed. Athesia - Bolzano 1976 - ISBN 88-7014-025-3

Bibliografia

  • Hermann Frass "Dolomiti: Scoperta e Conquista" - Ed. Athesia - Bolzano 1976 - ISBN 88-7014-025-3

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Santner

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 50007792 · GND (DE) 117618977
  Portale Alpinismo
  Portale Alto Adige
  Portale Biografie