John Craxton

Ritratto di John Craxton realizzato da Alexandros Kleidonas nel 2002

John Leith Craxton (Londra, 3 ottobre 1922 – 17 novembre 2009) è stato un pittore britannico.

Biografia

Figlio del compositore Harold Craxton e della moglie Essie, John Craxton nacque nel quartiere londinese di St John's Wood e studiò all'Académie Julian e all'Accademia della Grande Chaumière di Parigi. Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo costrinse a tornare in patria, dove terminò gli studi alla Westminster School of Art e alla Central School of Art and Design. Dopo essere stato scartato per il servizio attivo, proseguì con gli studi alla Goldsmiths University. Nel 1942 tenne la sua prima mostra a Londra, ottenendo un primo grande successo nel 1944 alle Leicester Galleries. Influenzato da Samuel Palmer e Peter Watson, Craxton si incuneò nella scia del revival neoromantico.[1]

Dopo la seconda guerra mondiale viaggiò in Sicilia, Svizzera, Turchia e Spagna, trascorrendo anche molto tempo a Creta tra il 1944 e il 1966. Nel 1951 lavorò come scenografo e costumista del balletto Dafne e Cloe alla Royal Opera House. Successivamente continuò ad esporre le proprie opere in Inghilterra e Grecia, allestendo anche un'importante retrospettiva alla Whitechapel Art Gallery nel 1967. L'anno successivo curò costumi e scenografie dell'Apollon musagète di George Balanchine al Covent Garden. Disegnò anche le illustrazioni di diversi libri di Patrick Leigh Fermor, tra cui La strada interrotta.[2] Nel 1993 fu eletto membro della Royal Academy of Arts.[3]

Era dichiaratamente gay ed ebbe una lunga relazione con Richard Riley.[4]

Note

  1. ^ (EN) Ian Collins, John Craxton: A Life of Gifts, Yale University Press, 2021, ISBN 978-0-300-25529-4. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) Patrick Leigh Fermor, Dashing for the Post: The Letters of Patrick Leigh Fermor, John Murray Press, 6 ottobre 2016, ISBN 978-1-4736-2248-7. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  3. ^ John Craxton, su www.telegraph.co.uk. URL consultato l'8 gennaio 2023.
  4. ^ (EN) Ian Collins, John Craxton obituary, su the Guardian, 19 novembre 2009. URL consultato l'8 gennaio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Craxton

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 3369149068574165730005 · ISNI (EN) 0000 0001 1461 3287 · Europeana agent/base/77079 · ULAN (EN) 500028019 · LCCN (EN) n97872264 · GND (DE) 1014176255 · BNF (FR) cb165820527 (data) · J9U (ENHE) 987007283433705171
  Portale Biografie
  Portale LGBT
  Portale Pittura