Jonah Lehrer

Jonah Lehrer

Jonah Lehrer (Los Angeles, 1981) è un saggista statunitense. Scrive di psicologia e neuroscienze, occupandosi dei rapporti tra la scienza e le discipline umanistiche.

Biografia

Laureato alla Columbia University di New York, ha studiato all'Università di Oxford con una Borsa Rhodes. Dopo la laurea ha lavorato nel laboratorio di Eric Kandel.

Collabora regolarmente con le riviste Wired, Scientific American Mind e con il programma Radiolab della National Public Radio, scrive inoltre per The New Yorker, Nature, Seed, The Washington Post e The Boston Globe.[1]

Opere

Jonah Lehrer, oltre a diversi articoli, ha scritto tre libri, due dei quali tradotti in Italiano come ad esempio Proust era un neuroscienziato[2], Come decidiamo.[3] e Sull'amore [4].

Proust era un neuroscienziato è stato pubblicato in Italia nel 2008. Nel libro Lehrer sostiene che molte scoperte del XX e del XXI secolo nel campo delle neuroscienze, sono in realtà riscoperte delle intuizioni fatte in precedenza da vari artisti, tra cui Paul Cézanne, Gertrude Stein, Walt Whitman,[5] Igor' Fëdorovič Stravinskij, Virginia Woolf e, come indicato nel titolo, Marcel Proust.

Come decidiamo, pubblicato nel 2009, fornisce spiegazioni biologiche su come le persone, dalla casalinga che fa la spesa al supermercato, ai piloti di aerei, prendono le decisioni, e offre suggerimenti per migliorare i processi decisionali della mente umana.[6]

Controversie

Lehrer ha visto ritirati due suoi libri dalle case editrici americane, "Come decidiamo" e Imagine: How Creativity Works (2012), per invenzioni, false citazioni e distorsioni. In seguito allo scandalo, Lehrer rassegnò le dimissioni dal New Yorker, e fu poi licenziato da Wired.

Note

  1. ^ Cenni biografici sul sito ufficiale URL consultato il 30 ottobre 2009.
  2. ^ Proust era un neuroscienziato. Torino, Codice Edizioni, 2008. ISBN 978-88-7578-096-8.
  3. ^ Come decidiamo. Torino, Codice Edizioni, 2009. ISBN 978-88-7578-132-3
  4. ^ Sull'amore. Torino, Codice Edizioni, 2016. ISBN 978-88-7578-638-0
  5. ^ (EN) Jonah Lehrer. Walt Whitman. The Substance of Feeling. Cap. I di Proust era un neuroscienziato, «The New York Times», 4 novembre 2007. Consultato il 7 novembre 2009.
  6. ^ (EN) Gordon Marino. 'How We Decide' by Jonah Lehrer «Los Angeles Times», 24 febbraio 2009. URL consultato il 30 ottobre 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Jonah Lehrer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jonah Lehrer

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Jonah Lehrer, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jonah Lehrer, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale di Jonah Lehrer, su jonahlehrer.com. URL consultato il 30 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2010).
  • (EN) The Frontal Cortex, blog ufficiale, su scienceblogs.com.
  • (DEEN) Intervista su «Pulse Berlin», su pulse-berlin.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80730714 · ISNI (EN) 0000 0001 1772 3983 · LCCN (EN) n2007013930 · GND (DE) 136375421 · BNF (FR) cb16257985r (data) · J9U (ENHE) 987007442638805171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Neuroscienze