Jordan Díaz

Abbozzo atleti spagnoli
Questa voce sull'argomento atleti spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jordan Díaz
NazionalitàBandiera di Cuba Cuba (fino al 2022)
Bandiera della Spagna Spagna
Atletica leggera
SpecialitàSalto triplo
Record
Triplo 18,18 m Record nazionale Bandiera della Spagna (2024)
Triplo 17,59 m Record nazionale Bandiera della Spagna (indoor - 2023)
Carriera
Nazionale
2018-2022Bandiera di Cuba Cuba
2024-Bandiera della Spagna Spagna
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 1 0 0
Giochi panamericani 0 1 0
Campionati NACAC 1 0 0
Giochi CAC 0 1 0
Giochi olimpici giovanili 1 0 0
Campionati juniores 1 0 0
Campionati allievi 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'11 giugno 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jordan Alejandro Díaz Fortun (L'Avana, 23 febbraio 2001) è un triplista cubano naturalizzato spagnolo.

Biografia

Díaz ha iniziato da giovanissimo a competere nel salto triplo e dal 2017 ha gareggiato alla sua prima manifestazione internazionale vincendo una medaglia d'oro ai Mondiali under 18 del Kenya.[1] Il successo è proseguito nel 2018 stabilendo nella città natale de L'Avana il record mondiale under 18, migliorando quello già da lui stesso stabilito l'estate precedente.[2] Inoltre è andando a medaglia in tutte le competizioni internazionali a cui ha preso parte[3][4] ed è stato nominato atleta juniores NACAC del 2018.[5] Nel 2019 ha gareggiato ai suoi primi mondiali di Doha[6] concludendo la finale all'ottavo posto.

Passato a rappresentare la Spagna a partire dal 2024[7], conquista la medaglia d'oro agli europei di Roma dello stesso anno.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza di Bandiera di Cuba Cuba
2017 Mondiali allievi Bandiera del Kenya Nairobi Salto triplo   Oro 17,30 m
2018 Mondiali juniores Bandiera della Finlandia Tampere Salto triplo   Oro 17,15 m
Giochi CAC Bandiera della Colombia Barranquilla Salto triplo   Argento 17,29
Campionati NACAC Bandiera del Canada Toronto Salto triplo   Oro 16,83 m
Giochi olimpici giovanili Bandiera dell'Argentina Buenos Aires Salto triplo   Oro 17,04 m
2019 Giochi panamericani Bandiera del Perù Lima Salto triplo   Argento 17,38 m Miglior prestazione personale stagionale
Mondiali Bandiera del Qatar Doha Salto triplo 17,06 m
In rappresentanza della Bandiera della Spagna Spagna
2024 Europei Bandiera dell'Italia Roma Salto triplo   Oro 18,18 m Record dei campionati

Note

  1. ^ (EN) Diaz set to continue Cuba’s fine triple jumping tradition, su worldathletics.org, 23 luglio 2017. URL consultato il 12 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2020).
  2. ^ (EN) Diaz extends world U18 triple jump best to 17.41 m, su worldathletics.org, 9 giugno 2018. URL consultato il 12 maggio 2020.
  3. ^ (EN) Cuba wins Five Medals in NACAC Track & Field Championships [collegamento interrotto], su cadenagramonte.cu, 13 agosto 2018. URL consultato il 12 maggio 2020.
  4. ^ (EN) First High, then Long, Until Finally the Triple Jump Superstar in Born, su olympic.org, 13 ottobre 2018. URL consultato il 12 maggio 2020.
  5. ^ (EN) Cuban Jordan Diaz Named Junior Athlete of the Year by NACAC, su en.escambray.cu, 8 novembre 2018. URL consultato il 12 maggio 2020.
  6. ^ (ES) Habaneros presentes en delegación cubana en el Mundial de Doha, su radiococo.icrt.cu, 27 settembre 2019. URL consultato il 12 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2019).
  7. ^ (ES) Jordan Díaz podrá representar a España antes de lo previsto y competirá en el Europeo de Roma, su Runner's World, 30 aprile 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jordan Díaz

Collegamenti esterni

  • (EN) Jordan Alejandro DÍAZ FORTUN, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jordan Díaz, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie