Juan de Ortega

Suma de arithmetica, 1515

Juan de Ortega (o Hortega) (Palencia, 1480 – 1568) è stato un matematico spagnolo.[1]

Domenicano, Ortega insegnò matematica commerciale in Aragona e Italia. In una sua opera pubblicata nel 1512 a Barcellona, Tractado subtilisimo d'arithmetica y de geometria, offrì un metodo sofisticato di estrazione delle radici, che prefigurava le equazioni di Pell-Fermat. Il trattato fu ripubblicato a Roma nel 1515 (con il titolo Suma de arithmetica), a Messina nel 1522 e a Siviglia nel 1552.[2]

Insieme a Marino Ghetaldi, Adriano Romano, Wilhelm Klebitz e Cartesio, fu fra i pochi a usare il "+" come simbolo di addizione. Il suo metodo fu continuato da Nicolas Chuquet.[3]

Opere

  • Suma de arithmetica: geometria pratica utilissima: ordinata per Johane de Ortega spagnolo palentino, Roma, Etienne Guillery, 1515.

Note

  1. ^ Ortega, Juan De | Encyclopedia.com, su www.encyclopedia.com. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  2. ^ Biografia de Juan de Ortega, su www.biografiasyvidas.com. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) David E. Smith, History of Mathematics, Dover Publications, 1º giugno 1958, ISBN 978-0-486-20429-1. URL consultato il 16 febbraio 2023.

Collegamenti esterni

  • (ES) Juan de Ortega, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Juan de Ortega, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bibliografia su Juan de Ortega, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 87087689 · ISNI (EN) 0000 0000 6633 4709 · CERL cnp00187256 · LCCN (EN) no92016037 · BNE (ES) XX1315894 (data)
  Portale Biografie
  Portale Matematica