K'Zell Wesson

K'Zell Wesson
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza202 cm
Peso114 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2016
Carriera
Giovanili
1992-1995Jefferson High School
1995-1996  SCSU Bulldogs
1996-1997College of Eastern Utah
1998-1999  La Salle Explorers
Squadre di club
1999  Atl. City Seagulls13
1999-2000  Trenton Sh. Stars34
2000  Atl. City Seagulls21
2000-2001  Büyük Kolej26
2001  Atl. City Seagulls2
2001  Cocodrilos
2001-2003  Cholet
2003-2004  Roseto Basket33 (493)
2004-2005  BCM Gravelines34
2005-2006  Strasburgo34
2006-2007  Brose Bamberg26
2007-2008  AEK Atene25
2008  PAOK Salonicco
2009  Beşiktaş16
2009-2010  Pınar Karşıyaka29
2010-2011  Türk Telekom30
2011-2012  Erdemirspor30
2012-2013Genclik Ankara
2013-2014  Pristina
2014  Pertevniyal
2014-2015  Gediz Üniversitesi
2016  Afyon Belediye
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

K'Zell Ray Wesson (Portland, 24 giugno 1977) è un ex cestista statunitense, professionista in Europa.

Carriera

Escludendo le parentesi estive agli Atlantic City Seagulls (lega USBL), le sue prime esperienze post-universitarie sono in patria con i Trenton Shooting Stars (in IBL), in Turchia con il Büyük Kolej e in Venezuela con i Cocodrilos de Caracas.

Nel 2001 firma un contratto coi francesi dello Cholet con cui gioca per due anni consecutivi. A seguito di ciò debutta nella Serie A italiana con l'ingaggio del Roseto Basket, producendo un rendimento medio di 14,9 punti e 9,5 rimbalzi a gara nella stagione in cui il club abruzzese vive la sua miglior stagione di sempre, con un settimo posto nella Serie A 2004-2005. Wesson fa quindi ritorno in Francia, questa volta al Gravelines-Dunkerque, mentre un anno più tardi esordisce in Eurolega con lo Strasburgo laureandosi allo stesso tempo come miglior rimbalzista del massimo campionato francese (10,3 di media).[1]

Nel 2006 si trasferisce in Germania al Brose Baskets, per poi volare in Grecia dove indossa le canotte di AEK Atene e PAOK Salonicco. Da qui torna nel campionato turco, ingaggiato rispettivamente da Beşiktaş, Pınar Karşıyaka e Türk Telekom Ankara, quindi all'Erdemir. Ad eccezione di una parentesi in Kosovo al Pristina, ha giocato in Turchia anche nelle successive parentesi, le ultime della sua carriera.

Palmarès

  • Campione USBL (1999)
  • Coppa di Francia: 1
Gravelines: 2005
Brose Bamberg: 2006-07

Note

  1. ^ (EN) Wesson, K'Zell, su euroleague.net.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su K'Zell Wesson

Collegamenti esterni

  • K'Zell Wesson, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) K'Zell Wesson, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) K'Zell Wesson, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) K'Zell Wesson, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) K'Zell Wesson (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) K'Zell Wesson, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (FR) K'Zell Wesson, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (EN) K'Zell Wesson, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, K'Zell Wesson (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro