Kateryna Serebrjans'ka

Kateryna Serebrjans'ka
Kateryna Serebrjans'ka nel 2007
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza178 cm
Peso55 kg
Ginnastica ritmica
SpecialitàIndividuale
Termine carriera1998
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 8 6 4
Europei 10 5 3

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 6 maggio 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kateryna Olegivna Serebrjans'ka (in ucraino Катерина Олегівна Серебрянська?; Sinferopoli, 25 ottobre 1977) è un'ex ginnasta ucraina medaglia d'oro nel concorso individuale alle Olimpiadi di Atlanta 1996, 6 volte campionessa mondiale e 10 volte campionessa europea.

Biografia

Ha iniziato a praticare la ginnastica ritmica all'età di quattro anni allenata dalla madre Liubov. Successivamente si è trasferita a Kiev per frequentare la Deriugina School.[1] Vince la sua prima medaglia internazionale conquistando l'argento ai Mondiali di Bruxelles 1992 con la squadra dell'Ucraina nella specialità 3 funi / 3 palle. L'anno seguente comincia a imporsi vincendo il titolo mondiale alla fune, a cui si aggiungono altri tre argenti e due bronzi mondiali. Nel 1995 si laurea campionessa mondiale all-around.

Kateryna Serebrjans'ka prende parte alle Olimpiadi di Atlanta 1996 vincendo la medaglia d'oro nel concorso individuale, davanti alla russa Jana Batyršina e la connazionale Olena Vitryčenko. Nel 1998, dopo avere vinto agli Europei di Porto l'oro nel cerchio, due argenti nella gara a squadre e nella fune, oltre a un bronzo vinto nel nastro, annuncia il suo ritiro dalla competizione agonistica.

Palmarès

Atlanta 1996: oro nel concorso individuale.
Bruxelles 1992: argento nelle 3 funi / 3 palle.
Alicante 1993: oro nella fune; argento nell'all-around, nel cerchio e nella gara a squadre; bronzo nella palla e nel nastro.
Parigi 1994: oro nel cerchio, nella palla, nelle clavette e nel nastro.
Vienna 1995: oro nell'all-around e nella palla; argento nella fune; bronzo nella gara a squadra e nelle clavette.
Budapest 1996: oro nella palla, argento nella fune.
Salonicco 1994: oro nella palla, nel nastro e nella gara a squadre; bronzo nelle clavette.
Asker 1996: oro nell'all-around, nella fune, nella palla, nel nastro e nella gara a squadre; argento nelle clavette.
Patrasso 1997: oro nella fune; argento nelle clavette e nel nastro; bronzo nell'all-around.
Porto 1998: oro nel cerchio; argento nella gara a squadre e nella fune; bronzo nel nastro.

Onorificenze

Ordine al merito di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine al merito di II Classe
«Per i significativi risultati ottenuti nell'attività professionale, dopo molti anni di diligente lavoro»
— 4 novembre 1999[2]
Ordine della Principessa Olga di III Classe - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il considerevole contributo personale al consolidamento della società ucraina, allo sviluppo di uno Stato democratico, sociale e legale, e alla conciliazione dell'Ucraina»
— 16 gennaio 2009[3]

Note

  1. ^ (UK) Школа художньої гімнастики Дерюгіних, su uateka.com. URL consultato il 6 maggio 2017.
  2. ^ (UK) Decreto del Presidente della Repubblica N.1439/1999 del 4 novembre 1999, su zakon1.rada.gov.ua. URL consultato il 6 maggio 2017.
  3. ^ (UK) Decreto del Presidente della Repubblica N.26/2009 del 16 gennaio 2009, su zakon1.rada.gov.ua. URL consultato il 6 maggio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kateryna Serebrjans'ka

Collegamenti esterni

  • (EN) Kateryna Serebrjans'ka, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kateryna Serebrjans'ka, su fig-gymnastics.com, FIG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kateryna Serebrjans'ka, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kateryna Serebrjans'ka, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport