Kent State - Cosa accadde e perché

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Kent State - Come accadde e perché
Titolo originaleKent State
PaeseStati Uniti d'America
Anno1981
Formatofilm TV
Crediti
RegiaJames Goldstone
Interpreti e personaggi
  • Jane Fleiss:
  • Charely Lang:
  • Talia Balsam:
  • Will Patton:
  • Lenny von Dohlen:
  • John Kellogg:
Prima visione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kent State - Come accadde e perché (Kent State) è un film per la TV di genere drammatico, di James Goldstone, del 1981, con Jane Fleiss, Charely Lang, Talia Balsam, Will Patton, Lenny von Dohlen.

Ricostruisce i fatti inerenti alla sparatoria del 4 maggio 1970 alla Kent State University, in Ohio, in cui la Guardia Nazionale dell'Ohio sparò sugli studenti che stavano manifestando, uccidendo quattro ragazzi tra i 19 e 20 anni e ferendone altri nove.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Collegamenti esterni

  • (EN) Kent State - Cosa accadde e perché, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Kent State - Cosa accadde e perché, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kent State - Cosa accadde e perché, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema
  Portale Televisione