L'Europe galante

L'Europe galante
Prima pagina della partitura
Titolo originaleL'Europe galante
Lingua originalefrancese
GenereOpéra (balletto)
MusicaAndré Campra
LibrettoAntoine Houdar de La Motte
Atti4 + un prologo
Epoca di composizione1697
Prima rappr.24 ottobre 1697
TeatroTeatro del Palais-Royal
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Europe galante è un'opéra-ballet in un prologo e quattro atti composta da André Campra, su libretto di Antoine Houdar de La Motte e una coreografia attribuita a Louis Pécour. L'opera ebbe la sua prima rappresentazione il 24 ottobre 1697 al Palais-Royal, da parte dell'Académie royale de musique.

L'Europe galante è una delle prime opere del genere opéra-ballet.

Trama

Venere e la Discordia si disputano la supremazia sull'Europa. Il prologo è seguito da quattro storie evocanti le attitudini dei popoli europei nei confronti dell'amore: pastori e pastorelle concludono il balletto della Francia; poi arriva l'ingresso della Spagna, quindi quello dell'Italia con un'evocazione del ballo in maschera veneziano. Infine la Turchia con un harem popolato di Sultani e bostanci.

Ruoli

Ruoli Voce Cast della prima, 24 ottobre 1697
(Direttore d'orchestra: Marin Marais )
Venere (prologo) soprano Clément
La Discordia (prologue) taille (baritenore) Claude Desvoyes
Philène (atto 1) haute-contre Jean Boutelou
Silvandre (atto 1) basso Gabriel-Vincent Thévenard
Céphise (atto 1) soprano Marie-Louise Desmatins
Doris (atto 1) soprano Dupeyré
Dom Carlos (atto 2) basso Charles Hardouin
Dom Pédro (atto 2) haute-contre Pierre Chopelet
Octavio (atto 3) haute-contre Louis Gaulard Dumesny
Olympia (atto 3) soprano Fanchon Moreau
Zuliman (atto 4) basso Gabriel-Vincent Thévenard
Roxane (atto 4) soprano Marie Le Rochois
Zäide (atto 4) soprano Marie-Louise Desmatins

Collegamenti esterni

  • (FR) Antoine de La Motte, L'Europe Galante, facsimile del libretto (1697), su gallica.bnf.fr, Bibliotheque Nationale de France. URL consultato l'8 aprile 2018.
  • André Campra, L'Europe Galante, facsimile della partitura (1697), su gallica.bnf.fr, Bibliotheque Nationale de France. URL consultato l'8 aprile 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 186542525 · LCCN (EN) no2002085849 · GND (DE) 300179669 · BNF (FR) cb147816772 (data)
  Portale Danza
  Portale Musica classica