La stella che non c'è

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La stella che non c'è
Tai Ling e Sergio Castellitto in una scena del film
Paese di produzioneItalia, Francia, Svizzera
Anno2006
Durata104 min
Generedrammatico
RegiaGianni Amelio
SceneggiaturaUmberto Contarello, Gianni Amelio
Casa di produzioneCattleya, Babe Films, Rai Cinema
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaLuca Bigazzi
MontaggioSimona Paggi
MusicheFranco Piersanti
ScenografiaAttilio Viti
CostumiCristina Francioni
Interpreti e personaggi
  • Sergio Castellitto: Vincenzo Buonavolontà
  • Tai Ling: Liu Hua
  • Angelo Costabile: giovane operaio
  • Nicola Filippelli
  • Ha Hiu Sun: sig. Chong
  • Catherine Sng: segretaria cinese
  • Xu Chungqing: direttore dell'ufficio a Shanghai
  • Wang Biao: commissario di polizia
  • Zhao Jianyun: studente col computer
  • Huang Qianhao: jeune profiteur
  • Luo Xiufeng: ragazzo nella corriera
  • Tang Xianbi: nonna di Liu Hua
  • Wang Lin: figlio di Liu Hua

La stella che non c'è è un film del 2006 diretto da Gianni Amelio.

La pellicola è stata girata tra maggio e luglio 2005 a Shanghai, Wuhan, Chongqing, Mongolia e Genova, ed è liberamente ispirata al libro La dismissione di Ermanno Rea.

Trama

Un gruppo di industriali cinesi arriva in Italia per acquistare un altoforno da un'acciaieria che sta per chiudere. Vincenzo Buonavolontà, responsabile della manutenzione dell'impianto, sa che la macchina in vendita è difettosa e vuole riparare il guasto per evitare fatali incidenti. Per questo, in un concitato colloquio intermediato da una giovane traduttrice cinese, chiede tempo al responsabile della delegazione. Malgrado le rassicurazioni ricevute, la delegazione cinese riparte in tutta fretta con l'altoforno, smontato rapidamente con la fiamma ossidrica. Così, quando Vincenzo scopre qual è il guasto e come risolverlo, non gli resta che partire per Shanghai con la nuova centralina idraulica da sostituire. Qui, però, riceve una fredda accoglienza dalla ditta di intermediazione che si è occupata di acquistare l'altoforno per un cliente, del quale non gli viene fornito l'indirizzo. L'incontro fortuito sul posto con la giovane traduttrice che aveva conosciuto in Italia ed alla quale ha fatto involontariamente perdere il posto di lavoro, renderà possibile iniziare la ricerca di dove è stato collocato il macchinario, in un lungo viaggio all'interno della Cina e dentro se stesso.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ I vincitori dei "Ciak d'Oro" 2007, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 05/06/07.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema