La vita è un arcobaleno

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
La vita è un arcobaleno
Paul McGann e Sammi Davis in una scena del film
Titolo originaleThe Rainbow
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1989
Durata113 min
Generedrammatico
RegiaKen Russell
SoggettoD.H. Lawrence
SceneggiaturaKen Russell e Vivian Russell
ProduttoreKen Russell
FotografiaBilly Williams
MontaggioPeter Davies
MusicheCarl Davis
ScenografiaLuciana Arrighi
Interpreti e personaggi
  • Sammi Davis: Ursula Brangwen
  • Paul McGann: Anton Skrebensky
  • Amanda Donohoe: Winifred Inger
  • Christopher Gable: Will Brangwen
  • David Hemmings: Zio Henry
  • Glenda Jackson: Anna Brangwen
  • Dudley Sutton: MacAllister
  • Jim Carter: Sig. Harby
  • Judith Paris: Sig.ra Harby
  • Kenneth Colley: Sig Brunt
  • Glenda McKay: Gudrun Brangwen
  • Mark Owen: Jim Richards
  • Ralph Nossek: Vicar
  • Nicola Stephenson: Ethel
  • Molly Russell: Molly Brangwen
  • Alan Edmondson: Billy Brangwen
  • Rupert Russell: Rupert Brangwen
  • Richard Platt: Chauffeur
  • Bernard Latham: Zio Alfred
  • John Tams: ZioFrank
  • Zoe Brown: Ursula (3 anni)

La vita è un arcobaleno (The Rainbow) è un film del 1989 diretto da Ken Russell, tratto dal romanzo L'arcobaleno di David H. Lawrence, e prequel di Donne in amore, diretto dallo stesso regista venti anni prima.

Trama

La vita dall'infanzia all'età adulta di Ursula Brangwen, giovane e sensibile maestra di fine Ottocento, alla scoperta della sua sessualità, ma anche della sua identità e autonomia decisionale in un mondo ancora patriarcale.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema