Le Canard (idrovolante)

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le Canard
Henri Fabre ai comandi del suo "idroplano" in fase di flottaggio il 28 marzo 1910
Descrizione
Tipoidrovolante sperimentale
Equipaggio1
ProgettistaHenri Fabre
CostruttoreBandiera della Francia Henri Fabre
Data primo volo28 marzo 1910
Esemplari1
Destino finalesmantellato (esiste una replica)
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza8,50 m
Apertura alare14,0 m
Altezza3,66 m
Superficie alare17,0 m²
Peso carico475 kg
Propulsione
Motoreun rotativo radiale Gnome Omega
Potenza50 PS (37 kW)
Prestazioni
Velocità max89 km/h

i dati sono estratti da Aviafrance[1]

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Le Canard (in francese "L'anatra") fu un idrovolante sperimentale monomotore in configurazione spingente sviluppato dall'ingegnere francese Henri Fabre nel primo decennio del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.

Risulta essere il primo esempio di aereo equipaggiato con un gruppo motoelica in grado di decollare da una superficie acquatica ed ammarare della storia dell'aviazione.[2]

Note

  1. ^ (FR) Bruno Parmentier, Hydravion Fabre, su Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 5 febbraio 1999. URL consultato il 23 agosto 2012.
  2. ^ Flying Magazine, pp.35, 72.

Bibliografia

  • (EN) Henry R. Palmer Jr., The World's First Seaplane, in Flying Magazine, Ziff-Davis,  June 1962, pp. 35, 72. URL consultato il 23 agosto 2012. ISSN 00154806 (WC · ACNP)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Le Canard

Collegamenti esterni

  • (FR) Bruno Parmentier, Hydravion Fabre, su Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 5 febbraio 1999. URL consultato il 23 agosto 2012.
  • (RU) Fabre Hydravion, su Their Flying Machines, http://flyingmachines.ru/, 22 settembre 2011. URL consultato il 23 agosto 2012.
  • (FR) Fabre 2010, su fabre2010.fr. URL consultato il 24 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione