Le lunghe notti della Gestapo

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le lunghe notti della Gestapo
Rosita Toros in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1977
Durata96 min
108 (versione integrale)
Rapporto2,35 : 1
Generedrammatico, erotico
RegiaFabio De Agostini
SoggettoBertha Uhland (romanzo "The Red Nights of the Gestapo")
SceneggiaturaFabio De Agostini e Oscar Righini
ProduttoreOscar Righini
Casa di produzioneEurogroup Film Distributors of Italy
FotografiaAntonio Maccoppi
MusicheFrancesco Valgrande
ScenografiaAmedeo Mellone
CostumiAndrea Zani
TruccoMario Scutti e Alfredo Tiberi
Interpreti e personaggi
  • Ezio Miani: Werner von Uhland
  • Fred Williams: Helmut von Danzig
  • Francesca Righini: frau von Uhland
  • Rosita Toros: Ursula Tanner
  • Isabelle Marchall: Isabelle
  • Mike Morris: generale von Guderwal
  • Luca Sportelli: Arthur Bering
  • Luciano Rossi: Erich Schwab
  • Alessandra Palladino: Greta
  • Almina De Sanzio: Martha
  • Niki Penati: Esther
  • Giorgio Cerioni: Walter Wagner
  • Carla Schiavanovic: Linda
  • Daniele Dublino: Hauptsturmführer Ritter
  • Corrado Gaipa: Udo Kassbaum
  • Tino Polenghi: Heinrich Himmler
  • Katya Riccioli: Hilde / Eva
  • Nando Marineo: Felix Toten
  • Franco Patano: Friedrich Schatz
  • Paola Maiolini: Bertha

Le lunghe notti della Gestapo è un film del 1977, diretto da Fabio De Agostini.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Collegamenti esterni

  • (EN) Le lunghe notti della Gestapo, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Le lunghe notti della Gestapo, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Le lunghe notti della Gestapo, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema