Leda Volpi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Leda Volpi

Deputata della Repubblica Italiana
Durata mandato23 marzo 2018 –
12 ottobre 2022
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Movimento 5 Stelle (2018 - 2021)
Gruppo misto - L'Alternativa c'è (2021)
CircoscrizioneLiguria
Incarichi parlamentari
  • Membro della XII commissione permanente (Affari Sociali) (dal 21 giugno 2018)
  • Membro della commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza (dal 7 novembre 2018)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoAlternativa (dal 2021)
In precedenza:
M5S (2018-2021)
Titolo di studioLaurea in medicina e chirurgia
UniversitàUniversità di Pisa
ProfessioneMedico; Neurologa

Leda Volpi (Livorno, 10 luglio 1979) è una politica italiana[1].

Biografia

Si laurea in medicina e chirurgia all’Università degli Studi di Pisa nel 2004. Nel 2009 consegue la specializzazione in neurologia nella stessa università, e nel 2013 completa il dottorato di ricerca in neuroscienze con una tesi dal titolo Modulating factors in the early stages of cognitive decline: the role of cognitive reserve.[2]

Dal 2017 è dirigente medico ospedaliero presso la ASL1 Imperiese nel reparto di neurologia dell’Ospedale di Sanremo.

Attività di ricerca

Dal 2003 al 2013 si è occupata presso l’Università di Pisa di patologie del sistema nervoso periferico, quali le distrofie muscolari e le malattie metaboliche, e ha contribuito allo sviluppo di progetti di ricerca, spesso policentrici, nell’ambito delle patologie neuromuscolari. Dal 2009 al 2016 si è occupata delle valutazioni per la diagnosi e il trattamento delle demenze e ha seguito numerose sperimentazioni cliniche sulla malattia di Alzheimer[3].

È autrice di 30 pubblicazioni scientifiche.

Attività politica

Nel 2018 viene eletta deputata della Repubblica italiana nella XVIII legislatura tra le file del Movimento 5 Stelle nella lista plurinominale del collegio Liguria 1. Fa parte della XII Commissione permanente (Affari Sociali) e della Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza.

Nel dicembre 2018 inserisce un emendamento a sua prima firma alla Legge di Bilancio 2019 che estende lo screening neonatale a ulteriori patologie[4] ed è relatrice al Parlamento europeo di questa normativa in tema di prevenzione.[5]

Il 18 febbraio 2021 non vota la fiducia al governo Draghi. Per questa ragione viene espulsa dal MoVimento 5 Stelle, avverso il quale la deputata presenta ricorso.[6][7] Il 19 maggio 2021 aderisce al gruppo parlamentare L'Alternativa c'è.

Note

  1. ^ Per le Elezioni politiche 2018, giochi ormai fatti anche in Provincia di Imperia, su sanremonews.it.
  2. ^ Modulating factors in the early stages of cognitive decline: the role of cognitive reserve, su etd.adm.unipi.it, 16 dicembre 2013. URL consultato il 10 luglio 2019.
  3. ^ Istituto Superiore di Sanità - 7º Convegno "Il contributo delle Unità di Valutazione Alzeheimer (UVA) nell'assistenza dei pazienti con demenza, (PDF), su old.iss.it, 15 novembre 2013. URL consultato l'11 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2018).
  4. ^ Screening neonatale: approvato l'emendamento Volpi, su Osservatorio Malattie Rare. URL consultato il 10 luglio 2019.
  5. ^ Volpi, da prima firmataria a relatrice al Parlamento europeo sullo screening neonatale, su savonanews.it, 30 gennaio 2019. URL consultato il 5 luglio 2019.
  6. ^ Espulsa dal Movimento 5 Stelle la deputata sanremese Leda Volpi, su riviera24.it.
  7. ^ Imperia: no fiducia a Premier Draghi, espulsa Leda Volpi (M5S). “Pronti a fare ricorso, un’ingiustizia”, su imperiapost.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leda Volpi

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Politica