Leonardo Mordini

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento storici è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Leonardo Mordini (Barga, 2 novembre 1867 – Barga, 12 aprile 1943) è stato un diplomatico e storico italiano.

Biografia

Nacque dal senatore Antonio Mordini e Amalia Cecchini. Conseguì il diploma della scuola di scienze sociali di Firenze il 27 novembre 1888. Sposò a Roma il I giugno 1903 Giovanna Bougleux, dalla quale ebbe i figli Antonio e Amalia.[1]

Fu funzionario del Ministero degli Esteri Italiano, console d'Italia a Costantinopoli, Buenos Aires, Cairo, Spalato, Budapest, Principato di Monaco, Bastia. Console Generale d'Italia a Lione. Fu anche socio corrispondente dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti.[2]

Da storico curò diversi saggi, apparsi in rivista, sulle vicende del Risorgimento, e in particolare le biografie di Giuseppe Garibaldi e Francesco Domenico Guerrazzi; pubblicò inoltre le memorie di Leonetto Cipriani.

Fu legato da stretta amicizia al poeta Giovanni Pascoli, allo storico Michele Rosi e al filosofo Arturo Moni.

Note

  1. ^ welcome2lucca.com, https://www.welcome2lucca.com/antonio-mordini/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ giornaledibarga.it, https://www.giornaledibarga.it/2019/12/lartusi-e-la-ricetta-che-viene-da-barga-329634/ Titolo mancante per url url (aiuto).

Bibliografia

  • Ministero degli affari esteri, Annuario diplomatico del Regno d'Italia, Tipografia della Mantellate, 1890, p. 184.
  • Bollettino storico lucchese, Giusti, 1943, p. 43.
  • Corrado Carradini, Bruno Sereni, Omaggio di Barga a Giovanni e Maria Pascoli, Gasperetti, 1962, p. 52.

Voci correlate

  • Famiglia Mordini

Collegamenti esterni

  • L'Artusi e la ricetta che viene da Barga, su giornaledibarga.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 258407616 · ISNI (EN) 0000 0003 7960 145X · BAV 495/330989
  Portale Biografie
  Portale Storia