Limnogale mergulus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tenrec acquatico
Immagine di Limnogale mergulus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineAfrotheria
OrdineAfrosoricida
SottordineTenrecomorpha
FamigliaTenrecidae
SottofamigliaOryzorictinae
GenereLimnogale
Major, 1896
SpecieL. mergulus
Nomenclatura binomiale
Limnogale mergulus
Major, 1896
Areale

Il tenrec acquatico (Limnogale mergulus Major, 1896) è un mammifero della famiglia dei Tenrecidi. È l'unica specie del genere Limnogale Major, 1896.

Descrizione

Il corpo del tenrec acquatico è lungo 12–17 cm, la coda 13–16 cm. Pesa 60-105 g (in media 80).

Distribuzione e habitat

Il tenrec acquatico è l'unico mammifero acquatico del Madagascar. Sembra un incrocio tra un topo d'acqua e un furetto accartocciato. L'adattamento al suo stile di vita include un folto manto idrorepellente per tenerlo al caldo, lunghi baffi con cui avverte il cibo sotto l'acqua, dita palmate e coda a chiglia che funziona da timone ed elica. Questo timido insettivoro vive nelle forti correnti a 600–200 m di altitudine. Sembra che il suo territorio sia limitato a soli dieci siti nelle montagne centro-orientali, che vanno dal sud di Lac Alaotra fino a nord, nella regione del fiume Lantara.

Biologia

I tenrec sono piccoli animali vivaci che lottano presso i letti del fiume di notte per catturare larve di insetti, rane e altre prede. Fanno dei piccoli tuffi raggiungendo il fondale, poi ritornano a galla e consumano il loro pasto in superficie.

Trascorrono la giornata nelle loro tane vicino alla corrente, prima di immergersi per cercare il cibo dopo il tramonto. Le loro abitudini igieniche sono meticolose, e tengono pulite le loro latrine sulle rocce lungo i torrenti.

Conservazione

Fino a poco tempo fa lo si credeva estinto, tuttavia ne sono state riscoperte alcune colonie[2]; la specie tuttavia non è al sicuro dall'estinzione ed è classificata come vulnerabile dall'IUCN. La deforestazione, che causa l'erosione del suolo e l'aumento della melma nei ruscelli, rappresenta un serio pericolo. L'habitat adatto lungo i fiumi è al momento isolato.

Note

  1. ^ (EN) Rathbun, G. (Afrotheria Red List Authority) & Hoffmann, M. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Limnogale mergulus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Forgotten species: Madagascar's water-loving mammal, the aquatic tenrec, su Jeremy Hance, Mongabay.com. URL consultato il 14 febbraio 2010.

Bibliografia

  • (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Limnogale mergulus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  • Animal, Smithsonian Institution, 2005
  • Insectivore Specialist Group 1996, Limnogale mergulus, su IUCN 2004. 2004 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. URL consultato l'11 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2005).
  • Jeremy L. Hance, LiForgotten species: Madagascar's water-loving mammal, the aquatic tenrec, su WildMadagascar.org. <www.wildmadagascar.org>. URL consultato l'8 gennaio 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Limnogale mergulus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Limnogale mergulus
  Portale Madagascar
  Portale Mammiferi