Lingue delle isole dell'Ammiragliato

Lingue delle isole dell'Ammiragliato
Parlato inPapua Nuova Guinea
Parlato inisole dell'Ammiragliato
Tassonomia
FilogenesiLingue austronesiane
 Lingue maleo-polinesiache
  Lingue oceaniche
Codici di classificazione
Linguist Listadis (EN)
Glottologadmi1239 (EN)

Le lingue oceaniche. Le lingue delle isole dell’Ammiragliato sono parlate nell'area contornata in arancio, a nord della Nuova Guinea
Manuale

Le lingue delle isole dell'Ammiragliato sono un gruppo di lingue oceaniche del ramo delle lingue maleo-polinesiache della famiglia austronesiana. Prendono il nome dall'arcipelago delle Isole dell'Ammiragliato che appartiene a Papua Nuova Guinea.

Classificazione

Collocazione nell'ambito delle lingue oceaniche

Le lingue delle isole dell'Ammiragliato sono un gruppo di primo livello nella classificazione delle lingue oceaniche di Lynch, Ross et Crowley[1]. Questo significa che per gli autori, questo gruppo di lingue è un discendente diretto della lingua proto-oceanica.

La lingua yapese potrebbe esservi collegata anche se attualmente, viene considerata una lingua isolata.

Secondo Lynch, Ross e Crowley, i membri del gruppo delle isole dell'Ammiragliato possono essere classificate secondo il seguente schema:[2]:

  • famiglia dell'Ammiragliato occidentale [3]:
    • lingua wuvulu-aua [codice ISO 639-3 wuv]
    • lingua seimat [ssg]
    • lingua kaniet [ktk]
  • famiglia dell'Ammiragliato orientale:
    • raggruppamento Manus:
      • raggruppamento Manus occidentale:
        • raggruppamento Manus occidentale remoto
          • lingua nyindrou [lid]
          • lingua sori-harengan [sbh]
          • lingua hermit [llf]
          • lingua bipi [biq]
        • raggruppamento Manus occidentale medio
          • lingua mondropolon [npn]
          • lingua bohuai
          • lingua levei-tulu (o drehet, lingua khehek [tlx])
          • lingua likum [lib]
        • raggruppamento est-ovest:
          • lingua mokerang o mokoreng [mft], lingua loniu [los]
          • lingua pak-tong [pkg]
      • raggruppamento Manus orientale:
        • lingua ponam [ncc]
        • lingua andra-hus [anx]
        • lingua leipon [lek]
        • lingua kurti [ktm], lingua kele [sbc], lingua ere [twp]
        • lingua koro [kxr], lingua lele [lle], lingua nali [nss], lingua titan [ttv]
    • famiglia dell'Ammiragliato sud-orientale:
      • lingua nauna [ncn]
      • lingua penchal [pek]
      • lingua lenkau [ler]
      • lingua baluan-pam [blq]
      • lingua lou [loj]

Caratteristiche del gruppo

Le lingue delle isole dell'Ammiragliato condividono alcune innovazioni comuni in rapporto al proto-oceanico.[4] :

  • il proto- oceanico *R diventa *y in proto-ammiragliato, prima delle vocali alte. Altrimenti, scompare.
  • i clitici di possesso in proto-oceanico sono rimpiazzati da pronomi indipendenti.
  • l'articolo comune na del proto-oceanico si aggrega alla parola e provoca un cambiamento fonetico dell'iniziale.

Note

  1. ^ Lynch, Ross et Crowley, 2002, p. 94.
  2. ^ Lynch, Ross et Crowley, 2002, pp. 878-879.
  3. ^ I termini ‘'famiglia'’ (in inglese family) e ‘'raggruppamento'’ (linkage) sono quelli usati da Lynch, Ross et Crowley.
  4. ^ Lynch, Ross et Crowley, 2002, p. 96.

Bibliografia

  • (EN) Lynch, John; Malcolm Ross et Terry Crowley, The Oceanic Languages, Curzon Language Family Series, Richmond: Curzon Press, 2002, ISBN 0-7007-1128-7.

Collegamenti esterni

  • (EN) Ethnologue report for Admiralty Islands, su ethnologue.com.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica