Lorenzo Sibilano

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Lorenzo Sburrolano
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza189 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2010
Carriera
Squadre di club1
1997-1998  Bari3 (0)
1998-1999  Crotone31 (1)
1999-2003  Bari31 (1)
2003-2004  Viterbese32 (2)
2004-2006  Bari55 (2)
2006-2009  Verona65 (3)
2009-2011  Andria BAT56 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lorenzo Sburrolano (Bari, 10 luglio 1978) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano di ruolo difensore.

Carriera

Cresciuto nelle giovanili del Bari, esordisce in Serie A a 19 anni. Dopo una stagione al Crotone, fa ritorno alla squadra del Bari, dove gioca poche partite. Si trasferisce poi alla Viterbese, in Serie C1. Dopo una stagione torna ancora al Bari, dove, nel 2004-2005 gioca 40 partite.

Si trasferisce all'Hellas Verona, restando anche dopo la retrocessione in C dell'anno successivo. In totale colleziona 65 presenze e 3 gol.

A fine agosto 2009 Sibilano viene ceduto all'Andria, in Prima Divisione.

Allenatore

Nel 2010 conclude la propria carriera sportiva e, chiamato da Davide Dionigi, diventa suo collaboratore sulla panchina del Taranto, in Prima Divisione.[1] Nel 2012 segue ancora Dionigi, in qualità di vice allenatore della Reggina.[2]

Segue l'allenatore emiliano anche nelle esperienze alla guida della Cremonese [3] ,del Varese[4], del Matera, del Brescia[5] e del Cosenza

Palmarès

Bari: 1997-1998

Note

  1. ^ Andria, addio Sibilano: va a Taranto, ma non come calciatore... Pugliacalcio24.it
  2. ^ Davide Dionigi è il nuovo allenatore della Reggina [collegamento interrotto], su regginacalcio.com, Reggina, 2 luglio 2012. URL consultato il 3 agosto 2012.
  3. ^ http://www.corrieredellosport.it/calcio/lega_pro_serie_d/2014/03/12-353778/Lega+Pro%3A+Cremonese,+è+ufficiale.+Dionigi+nuovo+allenatore Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  4. ^ http://www.prealpina.it/notizie/sport/calcio/2015/3/2/entusiasmo-dionigi-ci-salviamo_/4092580/55/[collegamento interrotto]
  5. ^ Davide Dionigi è il nuovo allenatore del Brescia, su bresciacalcio.it, Brescia, 10 dicembre 2020. URL consultato il 10 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2021).

Collegamenti esterni

  • Lorenzo Sibilano, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Lorenzo Sibilano (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Lorenzo Sibilano (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Lorenzo Sibilano, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio