Luigi Fumi

Luigi Fumi

Luigi Fumi (Orvieto, 17 settembre 1849 – Orvieto, 22 febbraio 1934) è stato un archivista, storico e nobile italiano, studioso della storia dell'Umbria e rinnovatore della metodologia archivistica nell'Archivio di Stato di Milano, di cui fu direttore. Fu anche socio della Regia Deputazione di Storia Patria di Torino[1].

Biografia

Formazione e carriera archivistica

Luigi Fumi, nato da Francesco e da Angelina Valentini[2], si dedicò alla ricerca storica di varie città dell'Umbria e in particolar modo della sua città natale, Orvieto[3], in riferimento alla quale si dedicò in particolar modo allo studio della cattedrale cittadina e, dal punto di vista paleografico e diplomatista, del Codice diplomatico orvietano[4]. La carriera nell'amministrazione dello Stato quale archivista iniziò il 20 ottobre 1876[1], ricoprendo nel corso degli anni vari incarichi sempre più prestigiosi: prefetto dell'Archivio storico municipale di Orvieto; archivista a Siena fino al 1881; direttore dell'Archivio di Stato di Mantova dal 15 settembre 1898 all'8 gennaio 1899[1]; archivista in quello di Roma dal 16 gennaio 1899 al 5 giugno 1900; direttore dell'Archivio di Stato di Lucca dal 7 giugno 1901 al 16 giugno 1907 e, infine, ricoprì la stessa carica a Milano dal 1907 al 1920[5]. Il Fumi, per i suoi meriti, ottenne il titolo comitale da parte di papa Leone XIII nel 1897[1].

Direttore dell'Archivio di Stato di Milano

Il Fumi fu nominato direttore dell'Archivio di Stato meneghino due anni dopo la morte di Ippolito Malaguzzi Valeri. Nei dodici anni in cui fu direttore, Fumi si prodigò per una riforma radicale sia della concezione della scienza archivistica allora imperante, impregnata ancora del metodo peroniano, che per una riforma dell'insegnamento della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica milanese modernizzandone il curriculum studiorum, cosa che permise alla «scuola milanese dal 1908 al 1935 [di essere] considerata di livello universitario, un caso eccezionale tra le scuole d'archivio italiane»[6]. In questo si valse dell'aiuto di Giovanni Vittani, che sarà suo successore come direttore a Milano.

Per quanto riguarda il primo punto, Fumi si prodigò in tutti i modi per eliminare il sistema peroniano come principio di organizzazione del materiale archivistico, tentando di riparare agli errori dei suoi predecessori da un lato, e cercando dall'altro di formare gli archivisti milanesi secondo i principi formulati dal Manuale degli archivisti olandesi, la cui edizione italiana uscì a Torino nel 1908[7] e che si proponeva di sottolineare il legame tra il materiale archivistico prodotto e il soggetto produttore[8] e anticipando così la fondamentale funzione del vincolo archivistico che sarà esposta da Giorgio Cencetti qualche decennio dopo[9]. Idee che il Peroni, nel fondare nuovi fondi scorporando quelli vecchi, aveva esplicitamente violato. Scrive Raponi:

«Appena giunto a Milano, Fumi ebbe subito l'intuizione che per rinnovare la vita dell'istituto occorreva prima di tutto cambiare idee, curare la preparazione culturale del personale, adeguarne la formazione alle nuove teorie e alle nuove tecniche archivistiche e perciò cambiare innanzitutto l'indirizzo della scuola.»

(Raponi, p. 321)

Come strumento di diffusione delle nuove idee che Fumi intendeva far circolare nell'ambiente archivistico milanese, fu pubblicato l'Annuario del Regio archivio di Stato in Milano dal 1911 al 1919 e che pubblicava anche le Prolusioni accademiche del Vittani rivolte agli studenti della Scuola ad ogni inizio dell'anno accademico[10]. Infine, il Fumi tentò anche dal punto di vista pratico di riportare gli antichi fondi dell'ASMi scomposti da Peroni alla situazione precedente (tipo il Fondo di Religione), ma il tempo, l'enorme mole di documenti da inventariare e classificare nuovamente non permise l'attuazione di questo progetto[11]. Ritiratosi per limiti di età il 1º giugno 1920[1], Luigi Fumi morirà nella sua città natale nel 1934.

Onorificenze

Opere

Statuti di Chianciano dell'anno 1287, 1874
Codice diplomatico della città d'Orvieto, 1884

Le opere di Luigi Fumi furono raccolte dal figlio Ranieri e l'elenco completo fu riprodotto, a cura di monsignor Ermanno Derveiux, nell'Opera del 2° Cinquantenario della R. Deputazione sovra gli studi di storia patria per le antiche provincie, edito a Torino nel 1933[12]. Si riportano qui alcune opere della vasta bibliografia del Fumi:

Opere dal 1874 al 1905

  • Statuti di Chianciano dell'anno 1287, Orvieto, Tosini, 1874.
  • Luigi Fumi, Alessandro VI e il Valentino in Orvieto, Siena, Lazzari, 1877, SBN IT\ICCU\BMT\0011593.
  • Luigi Fumi, Codice diplomatico della città d'Orvieto: documenti e regesti dal secolo XI al XV e la carta del popolo codice statutario del comune di Orvieto, Firenze, G.P: Vieusseux, 1884, SBN IT\ICCU\UM1\0041542.
  • Luigi Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri: monografie storiche condotte sopra i documenti, Roma, Societa Laziale tipografica editrice, 1891, SBN IT\ICCU\RLZ\0302372.
  • Luigi Fumi, Dall'Archivio storico di Orvieto, Orvieto, Tip. Tosini, 1892, SBN IT\ICCU\RMS\1094883.
  • Luigi Fumi, Eretici e ribelli nell'Umbria dal 1320 al 1330: studiati su documenti inediti dell'Archivio segreto Vaticano, collana Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, vol. 4, Perugia, Unione Tip. Coop, 1898, pp. 437-486, SBN IT\ICCU\UDA\0168185.
  • Luigi Fumi, L'archivio della città di Visso: ordinato e descritto da Luigi Fumi, Roma, Tip. Capitolina D. Battarelli, 1901, SBN IT\ICCU\RML\0101963.
  • Luigi Fumi, Carteggio degli Anziani : parte prima (dall'anno 1333 all'anno 1368); parte seconda (dall'anno 1369 all'anno 1400), collana Regesti del Regio Archivio di Stato in Lucca, Lucca, Tip. A. Marchi, 1903, SBN IT\ICCU\RML\0143894.
  • Luigi Fumi, Usi e costumi lucchesi, in Atti della Regia Accademia lucchese di scienze lettere ed arti, vol. 22, Lucca, Giusti, 1903, SBN IT\ICCU\LUA\0109347.

Opere del periodo milanese

  • Luigi Fumi, L'Archivio di Stato in Milano al 31 dicembre 1908: notizie e proposte, Milano, Tip. ed. Cogliati, 1909, SBN IT\ICCU\CAG\0907323.
  • Luigi Fumi, L'inquisizione romana e lo Stato di Milano: saggio di ricerche nell'Archivio di Stato, collana Archivio Storico Lombardo, vol. 15-17, Milano, Tip. ed. L. F. Cogliati, 1910, SBN IT\ICCU\RML\0126116.
  • Luigi Fumi, Francesco Sforza contro Jacopo Piccinino: dalla Pace di Lodi alla morte di Calisto III, Perugia, Unione tipografica cooperativa, 1910, SBN IT\ICCU\SBL\0479746.
  • Luigi Fumi (a cura di), Annuario del Regio archivio di Stato in Milano, Milano, Archivio di Stato (Palazzo del Senato), 1910, SBN IT\ICCU\MO1\0034774. La pubblicazione andò avanti fino al 1919
  • Luigi Fumi, Roberto Sanseverino all'impresa di Napoli per Ferdinando I: episodi tratti dal carteggio sforzesco, collana Archivio storico lombardo, vol. 34, Milano, Tip. ed. L. F. Cogliati, 1912, SBN IT\ICCU\SBL\0479750.
  • Luigi Fumi, Una sfida del duca Galeazzo Maria a Bartolomeo Colleoni, collana Archivio storico lombardo, vol. 36, Milano, Tip. ed. L. F. Cogliati, 1912, pp. 357-392, SBN IT\ICCU\MIL\0895057.
  • Luigi Fumi, L'atteggiamento di Francesco Sforza verso Sigismondo Malatesta in una sua istruzione del 1462, con particolari sulla morte violenta della figlia Polissena, collana Archivio storico lombardo, vol. 37, Milano, Cogliati, 1913, pp. 357-392, SBN IT\ICCU\UM1\0034003.

Opere successive

  • Luigi Fumi, Chiesa e Stato nel dominio di Francesco I Sforza: da documenti inediti dell'Archivio di Stato e dell'Ambrosiana di Milano, in Archivio storico lombardo, vol. 1-2, 1924, pp. 1-74, SBN IT\ICCU\MIL\0895429.
  • Luigi Fumi e Eugenio Lazzareschi (a cura di), Carteggio di Paolo Guinigi: 1400-1430, collana Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, vol. 16, Lucca, Tip. G. Giusti, 1925, SBN IT\ICCU\VEA\1116930.

Altro

  • (LAIT) Luigi Fumi (a cura di), Ephemerides Urbevetanae dal Codice Vaticano Urbinate 1745, collana Rerum Italicarum scriptores: raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ordinata da L. A. Muratori, Città di Castello - Bologna, Lapi - Zanichelli, 1902-1929, SBN IT\ICCU\UMC\0530717. in 10 fascicoli

Note

  1. ^ a b c d e f Cassetti, p. 536.
  2. ^ Cassetti, p. 535.
  3. ^ Gorrini, p. 333.
  4. ^ Raponi, p. 317.
  5. ^ Gorrini, p. 333 e Raponi, p. 317
  6. ^ Santoro, 2011, p. 28.
  7. ^ Raponi, pp. 321-322.
  8. ^ Citazione tratta dall'Ordinamento e inventario degli archivi del 1898, riportata in Atzori-Bastiani:

    «Archivio è l’intero complesso degli scritti, disegni e stampe, ricevuti o redatti in qualità ufficiale da qualunque autorità o amministrazione, o da qualsiasi impiegato di queste, purché tali documenti, conformemente alla loro funzione, debbano rimanere presso la stessa autorità o amministrazione, o presso i suoi impiegati»

  9. ^ SI fa riferimento all'articolo di Giorgio Cencetti, Sull'archivio come "universitas rerum", in Archivi, 1937, pp. 7-13.
  10. ^ Raponi, pp. 323-324; p. 328
  11. ^ Osimo, pp. 89-90.
  12. ^ Gorrini, p. 334.

Bibliografia

  • Gabriella Cagliari Poli (a cura di), L'archivio di Stato di Milano, collana I tesori degli archivi, Firenze, Nardini Editore, 1992, ISBN 88-404-1301-4.
  • Maurizio Cassetti (a cura di), Repertorio del personale degli Archivi di Stato (PDF), 1 (1861-1918), Roma, Ministero dei Beni e attività culturali, 2008, ISBN 978-88-7125-294-0. URL consultato il 5 luglio 2018.
  • Giacomo Gorrini, Luigi Fumi, in Archivio Storico Italiano, vol. 92, n. 2, 1934, pp. 333-334, ISSN 03917770 (WC · ACNP).
  • Alba Osimo, Il Fondo di religione, pp. 89-92. in Gabriella Cagliari Poli, L'archivio di Stato di Milano...
  • Nicola Raponi, Per la storia dell'archivio di stato di Milano. Erudizione e cultura nell'Annuario del Fumi (1909-1919), in Rassegna degli Archivi di Stato, vol. 31, n. 2, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria dello Stato, maggio/agosto 1971, pp. 313-334, ISSN 0037-2781 (WC · ACNP).
  • Carmela Santoro, "Una casa di vetro per il mondo degli studiosi". Il Regio Archivio di Stato in Milano nell'Annuario di Luigi Fumi, in Annuario dell'Archivio di Stato di Milano, Milano, Archivio di Stato di Milano, 2011, pp. 3-53, SBN IT\ICCU\USM\1903141.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Luigi Fumi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Fumi

Collegamenti esterni

  • Opere di Luigi Fumi, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Luigi Fumi, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Archivistica a ostacoli. II. Definizione di archivio, vincolo archivistico e documento, su foederisarca.wordpress.com, Foederis Arca. URL consultato il 23 giugno 2018., che riporta l'articolo integrale: Emanuele Atzori-Luisa Bastiani, Archivistica a ostacoli. II. Definizione di archivio, vincolo archivistico e documento, in Notiziario CNEC. Mensile del Centro Nazionale Economi di Comunità, n. 6, giugno-luglio 2013, pp. 18-22.

Predecessore Direttore dell'Archivio di Stato di Milano Successore
Guido Colombo 1907-1920 Giovanni Vittani

Predecessore Direttore dell'Archivio di Stato di Lucca Successore
Mario Bongi (reggente) 7 giugno 1901 – 16 giugno 1907 Mario Bongi (reggente)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12296819 · ISNI (EN) 0000 0000 8091 0493 · SBN RAVV024876 · BAV 495/72202 · LCCN (EN) n90669274 · GND (DE) 123802431 · BNE (ES) XX1276929 (data) · BNF (FR) cb10215447p (data) · CONOR.SI (SL) 265729379
  Portale Biografie
  Portale Milano
  Portale Storia
  Portale Umbria