Luigi Reho

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti linguisti italiani e poeti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Luigi Reho (Monopoli, 8 febbraio 1916 – Monopoli, 9 giugno 2013[1]) è stato un linguista, poeta dialettale italiano.

Biografia

Dopo la maturità classica conseguita a Monopoli, si laureò in lettere presso l'Università di Bologna. Nel 1937 pubblicò il suo primo volumetto di Poesie e, anche, i suoi primi versi in vernacolo. Nel dicembre 1938, assieme ad altri giovani coetanei monopolitani, esplora per la prima volta la profonda Grave di Santa Lucia (Pu 16), nella Contrada omonima, sui monti di Monopoli.[2] Nel 1988 pubblica il suo monumentale Dizionario Etimologico Monopolitano nel quale confronta il dialetto monopolitano con numerosi altri del territorio regionale e nazionale ed analizza i diversi contributi delle lingue straniere alla particolare parlata della sua città.

Opere

  • Poesie, 1937.
  • Stefano Alò  – Elsa Raimondi  – Remigio Ferretti  – Luigi Russo, Quaderno di poesie, Monopoli, Di Palma, 1948.
  • Canti monopolitani, ACM, 1968.
  • Canti popolari pugliesi, 1970.
  • Dizionario Etimologico Del Monopolitano, Fasano, Schena Editore, 1988.
  • Fjùre, sèmbe fjùre. Schèndele, sèmbe schèndele, Fasano, Schena Editore, 1994.
  • G. Sardella, G. Reho, Piante spontanee del nostro territorio. I volume, Bari, Levante, 1999.
  • Dai sogni e dai miti alla guerra, Bari, Levante, 1999.
  • Tutto, tutto passa, 2001.
  • Candidi giorni d'opere e d'amore, 2003.
  • Sintesi, 2003.
  • Rosso di Sera, 2004.
  • La Tempesta, 2004.
  • G. Sardella, G. Reho, Piante spontanee del nostro territorio. II volume, Monopoli, Zaccaria Editore, 2005.
  • U córe grènne de Menòple, Monopoli, 2007.

Note

  1. ^ Scompare il prof. Luigi Reho, alta espressione della cultura monopolitana, in Fax Online. URL consultato il 10 giugno 2013.
  2. ^ Vincenzo Manghisi e Pino Pace, Storia Della Speleologia Pugliese: Leggende e prime esplorazioni della Grave di Santa Lucia a Monopoli, in Umanesimo della pietra – Verde (annuario), 26ª ed., Martina Franca, Edizioni Pugliesi, 2003, pp. 149-155, OCLC 954745308.

Voci correlate

  • Monopoli (Italia)
  • Dialetto monopolitano
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88664900 · ISNI (EN) 0000 0000 7243 6701 · SBN CFIV060891 · LCCN (EN) no2009181924
  Portale Biografie
  Portale Linguistica
  Portale Monopoli