M51 (missile)

Abbozzo missili
Questa voce sull'argomento missili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
EADS Missile M51
disegno
Descrizione
TipoSLBM intercontinentale
ImpiegoSLBM
Sistema di guidaSistema di navigazione inerziale
ProgettistaEADS Astrium Space Transportation
CostruttoreEADS Astrium Space Transportation
Impostazione2000
Primo lancio9 novembre 2006
In servizio2010
Utilizzatore principaleBandiera della Francia Marine nationale
Costo120 milioni di € (sviluppo incluso)
Sviluppato dalM45 • M5
Altre variantiM51.1 • M51.2
Peso e dimensioni
Peso52 t
Altezza12 m
Diametro2,3 m
Prestazioni
VettoriSNLE-NG · Classe Le Triomphant
Gittata> 11 000 km/20 000 km con 2 testate MIRV TN75 (100kt)Dal 2015 con 2 testate MIRV ad alta penetrazione TNO (150 kt)
VelocitàMach 25
Testatada 6 a 10 MIRV · TN 75
10 MIRV · TNO(150kt)ad alta penetrazione
noteCEP 150 m
i links nei collegamenti esterni/note
voci di missili presenti su Wikipedia
Comparazione dei diversi sistemi nucleari:
a sinistra, il SNLE (tipo Classe Le Redoutable) con il missile M4; al centro, il SNLE-NG (tipo Classe Le Triomphant) con l'attuale missile M45; a destra il futuro missile M51.

L'M51 è un missile balistico lanciato da sottomarini (SLBM) intercontinentale, o con la notazione francese MSBS (che sta per Mer-Sol Balistique Stratégique mare-terra balistico strategico), in dotazione della FOST (Force océanique stratégique française) come componente marina della force de frappe.

Vi saranno 60 missili M51 in dotazione come deterrente nucleare dei sottomarini SNLE-NG[1] dalla Marine nationale.

È entrato in servizio nel luglio 2010 con l'operatività del quarto sottomarino della classe Le Triomphant, Le Terrible (S 619). Verrà progressivamente installato sui tre sottomarini già in forza alla Marine. Le Terrible ha testato l'M51 con un lancio dalle acque francesi alle acque antistanti la Virginia positivamente, coprendo un percorso di quasi 5 000 km in 19 minuti. Per le sue caratteristiche di alta velocità di esecuzione l'M51 è da considerarsi ad oggi il missile SLBM più temibile al mondo.

Il missile M5

L'M5 è un progetto di missile balistico lanciato da sottomarini (SLBM) intercontinentale che avrebbe equipaggiato i sottomarini SNLE[1] della Force océanique stratégique française (FOST).

Lo sviluppo dell'M5 è stato lanciato nel 1992 considerando l'ipotesi di un rafforzamento delle difese antimissili balistici. Questa ipotesi ha portato alla creazione di un progetto molto ambizioso ma anche molto costoso. Il progetto fu modificato nel 1996 dalla decisione del presidente della repubblica al fine di limitare i costi del programma e realizzare le specifiche del missile M51.

Progetti

Il missile M51 è destinato a sostituire gli M45 per equipaggiare i sottomarini lanciamissili balistici (SSBN) di nuova generazione della Force océanique stratégique française (FOST) a partire dal 2010. La sua messa in servizio è prevista sul Le Terrible, poi sul Le Vigilant, sul Le Triomphant e sul Le Téméraire dopo l'aggiornamento necessario.

60 missili M51 (15 per sottomarino) dovranno essere prodotti (attualmente vi sono 64 missili M45: 16 per sottomarino): 1 nel 2007, 2 nel 2008, altri due nel 2009, nessuno nel 2010, 10 all'anno dal 2011 al 2015, e gli ultimi 5 nel 2016.

Incidenti

Il 5 maggio 2013 nella baia di Audierne in Francia, un missile M51 lanciato dal sottomarino nucleare francese Le Vigilant si è autodistrutto in volo circa un minuto dopo il lancio.

Note

  1. ^ a b SNLE sta per « Sous-marin Nucléaire Lanceur d'Engins » e NG sta per « Nouvelle Génération » della classe Le Triomphant.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su M51

Collegamenti esterni

  • (FR) LES PROGRAMMES MSBS (MER-SOL-BALISTIQUE-STRATEGIQUE) (Communiqué d'EADS du 13 juin 2005), su eads.net. URL consultato il 29 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2009).
  • (FR) Galerie d'images et photos des MSBS, su eads.net. URL consultato il 29 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2007).
  • (FR) Présentation du M-51 sur le site du ministère de la défense, su defense.gouv.fr.
  • (EN) Présentation sur le site d'EADS Astrium, su astrium.eads.net. URL consultato il 29 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2008).
  • (EN) Page de global security sur le M-51, su globalsecurity.org.
  • (EN) Page de missilethreat.com sur le M-51, su missilethreat.com. URL consultato il 29 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2011).
  • (FR) Vidéo : 3e essai en vol du missile M-51 à Biscarrosse, le 13/11/2008, su dailymotion.com.
  • (EN) astronautix.com - MSBS, su astronautix.com. URL consultato il 18 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2010).
  • (EN) fas.org - M-5 / M-51, su fas.org.

Comunicati stampa EADS

  • (FR) 21 juin 2007 : Deuxième tir d’essai réussi pour le M51, su astrium.eads.net. URL consultato il 2 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2007).
  • (FR) 9 novembre 2006 : Premier essai en vol réussi pour le M51, su astrium.eads.net. URL consultato il 3 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2007).
  • (FR) 23 décembre 2004 : Signature du contrat de production du système d'arme M51, su space.eads.net. URL consultato il 1º aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2007).
  • (FR) 19 décembre 2002 : MISSILE M51 : LE DEVELOPPEMENT ENTRE DANS SA DEUXIEME PHASE. Un marché de plus d'un milliard d'euros pour EADS LAUNCH VEHICLES et son partenaire G2P, su astrium.eads.net. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2007).
  • (FR) 30 novembre 2000 : MISSILE M51 : ACCORD ENTRE LES INDUSTRIELS ET LA DGA, su astrium.eads.net. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2007).
Controllo di autoritàBNF (FR) cb18098296g (data)
  Portale Armi
  Portale Francia
  Portale Marina