Mamavirus

Abbozzo microbiologia
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mamavirus
Immagine di Mamavirus mancante
Classificazione dei virus
DominioAcytota
GruppoGruppo I (Virus a dsDNA)

Mamavirus è un grande virus, di lunghezza superiore a diverse specie batteriche, che può essere esso stesso infettato da un virus.[1] Parente del Mimivirus, ai tempi della sua scoperta all'inizio degli anni novanta venne semplicemente inserito in un deposito criogenico, in quanto si credette di avere a che fare con una specie di batterio.[2] Nel 2003, un team di scienziati scoprì invece che si trattava di un virus, membro di una supposta famiglia di grandi virus ancora da scoprire.[3]

Note

  1. ^ 'Virophage' suggests viruses are alive : Nature News
  2. ^ Virophage' suggests viruses are alive : MAMA virus - FluTrackers
  3. ^ La Scola, B. et al. Science 299, 2033 (2003).

Voci correlate

  • Mimivirus
  • Sputnik (virofago)

Bibliografia

  • La Scola, B. et al. Nature doi:10.1038/nature07218 (2008).
  • Raoult, D. et al. Science 306, 1344–1350 (2004).
  • Monier, A., Claverie, J.-M. & Ogata, H. Genome Biol. 9, R106 (2008).
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microbiologia