Marcella Lotti della Santa

Marcella Lotti della Santa

Marcella Lotti della Santa nata Marcella Lotti e a volte chiamata erroneamente Marcellina (Mantova, settembre 1831 – Paratico, 9 febbraio 1901) è stata un soprano italiano che ebbe una carriera internazionale attiva negli anni 1850 e 1860.

Riscosse particolare successo per la sua interpretazione delle eroine verdiane. Era sposata con il baritono Luigi della Santa.[1]

Biografia

Nata Marcella Lotti a Mantova, studiò canto con Alberto Mazzucato a Milano prima di fare il suo debutto operistico nel 1850 a Costantinopoli con una compagnia viaggiante d'opera italiana nel ruolo di Alice in Roberto il diavolo di Meyerbeer. Divenne rapidamente una delle soprano principali in Italia. Già nel 1852 cantava al Teatro alla Scala e al Teatro Carlo Felice. Alla Scala ottenne particolari consensi per la sua interpretazione di Odabella in Attila di Giuseppe Verdi.[1]

Il 16 agosto 1857 cantò il ruolo di Mina nella prima mondiale di Aroldo di Giuseppe Verdi all'inaugurazione del Teatro Nuovo di Rimini . Dal 1857 al 1858 apparve come ospite al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e nel 1860 fu ospite del His Majesty's Theatre di Londra. Fu molto attiva al Teatro di San Carlo a Napoli negli anni 1862, 1866 e 1869-1870, cantando ruoli come Marguerite di Valois ne Gli ugonotti e Princess Eudoxie ne La Juive. Durante la sua permanenza realizzò parti in diverse anteprime mondiali, tra cui il titolo dell'eroina nella Virginia di Saverio Mercadante (1866), Giovanna di Napoli (1869) di Errico Petrella e Gabriella di Vergy di Gaetano Donizetti (1869). Ebbe ulteriori successi alla Scala dal 1863 al 1865.[1]

La Lotti della Santa si ritirò dalle scene intorno al 1870 per accudire la sua famiglia. Morì a Paratico all'età di 69 anni.

Note

  1. ^ a b c Lotti Della Santa, Marcella Biography at operissimo.com (DE), su hosting.triboni.com. URL consultato l'11 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

  • Antonio Somma, Un ballo in maschera : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro Teatro dell'Accademia degl'Immobili posto in via della Pergola l'autunno 1861, musica di Giuseppe Verdi ufficiale della legion d'onore, Milano, Regio Stabilimento Nazionale Tito di Gio. Ricordi, 1861, SBN IT\ICCU\MUS\0029142.
    «Cantante: Lotti Della Santa, Marcella»
  • Salvatore Cammarano, Virginia : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi al Real Teatro S. Carlo nella primavera del 1866, musica del maestro cav. Saverio Mercadante, Napoli, Stamperia Vico Giardinetto, 1866, SBN IT\ICCU\MUS\0286813.
  • Francesco Maria Piave, Aroldo : libretto in quattro atti : da rappresentarsi nella solenne apertura del nuovo teatro di Rimini l'estate 1857 / di F. M. Piave ; musica del maestro Giuseppe Verdi officiale della legion d'onore, Milano, Tito di Gio. Ricordi, 1857, SBN IT\ICCU\MUS\0033209.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 228408255 · SBN INTV011246 · Europeana agent/base/31222 · LCCN (EN) no2010052716 · GND (DE) 1019268018 · WorldCat Identities (EN) viaf-228408255
  Portale Biografie
  Portale Musica classica