Margherita di Lusignano

Regno di Cipro
Lusignano

Guido (1192 - 1194)
Amalrico I (1194 - 1205)
Figli
Ugo I (1204 - 1218)
Enrico I (1218 - 1253)
Ugo II (1253 - 1267)
Ugo III (1267 - 1284)
Figli
  • Giovanni I Re di Cipro (1284 - 1285)
  • Boemondo di Lusignano (1268 - 1281)
  • Enrico II Re di Cipro (1285 - 1306 e 1310 - 1324)
  • Almarico di Lusignano, reggente di Cipro dal 1306 alla morte (? - 1310)
  • Maria di Lusignano, moglie di Jaime II di Aragona (1273 - 1322)
  • Aimerico di Lusignano
  • Guido di Lusignano (? - 1303)
  • Margherita di Lusignano, moglie di Thoros III d'Armenia
  • Alice di Lusignano, moglie di Baliano d'Ibelin
  • Helis di Lusignano
  • Isabella di Lusignano
Giovanni I (1284 - 1285)
Enrico II (1285 - 1306)
Amalrico II (1306 - 1310)
Enrico II (1310 - 1324)
Ugo IV (1324 - 1359)
Pietro I (1359 - 1369)
Pietro II (1369 - 1382)
Giacomo I (1382 - 1389)
Giano I (1389 - 1432)
Giovanni II (1432 - 1458)
Figli
Carlotta I (1458 - 1464)
Giacomo II (1464 - 1473)
Figli
Giacomo III (1473 - 1474)
Caterina (1474 - 1489)
Modifica

Margherita o Maria di Lusignano (1360 circa – 1397) fu contessa consorte di Tripoli, dal 1385 al 1395.

Biografia

Infanzia

Ritratto di Pietro I di Lusignano di Andrea di Bonaiuto
Affresco del Cappellone degli Spagnoli della Basilica di Santa Maria Novella, Firenze, 1366

Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Margherita era l'unica figlia femmina del re di Cipro e di Gerusalemme, Pietro I di Cipro (13281369) e di Eleonora d'Aragona (13331416)[1][2], che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che ancora secondo Les familles d'outre-mer, era figlia dell'infante Pietro d'Aragona e Angiò (settimo figlio (quarto maschio) del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II il Giusto[3] e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria), conte di Ribagorza e di Empúries, Conte di Prades e Signore di Dénia e Gandía e Siniscalco di Catalogna, e di Giovanna di Foix-Béarn[1] (?-ca. 1358), figlia del conte di Foix e visconte di Béarn, Gastone I di Foix-Béarn e di Giovanna d'Artois.
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro I di Cipro era il figlio secondogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme Ugo IV (1294 – 1359) e di Alice d'Ibelin (1305 c. – 1386)[4][5], che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, era figlia di Guido d'Ibelin, signore del castello di Nicosia[6], siniscalco di Cipro[7][8] e della moglie, nonché cugina, Isabella o Margherita d'Ibelin[9].

La tomba di Eleonora d'Aragona nella Cattedrale di Barcellona.

Il 17 gennaio 1369, suo padre, Pietro I, fu sorpreso nel letto dell'amante Eschiva di Scandelion dai cavalieri Giovanni di Gaurelle, Enrico di Giblet (Jubail) e Filippo d'Ibelin, che lo ferirono gravemente a colpi di spada, e subito dopo fu decapitato, probabilmente con la complicità dei suoi stessi fratelli Giovanni, principe di Antiochia (c.a 1329 – 1375) e Giacomo, che, pur presenti in casa, non fecero nulla per aiutarlo.
L'omicidio di Pietro viene confermato da Les familles d'outre-mer[10], e narrato sia dalla Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1[11] che dalla Chronique de l'Île de Chypre[12].
A Pietro I succedette suo fratello, Pietro, come Pietro II, sotto la tutela della madre, Eleonora, e la reggenza dello zio, Giovanni[13].

Nel 1376, il trattato di cooperazione tra il regno di Cipro e la signoria di Milano, portò a un doppio impegno matrimoniale. suo fratello, Pietro II avrebbe sposato Valentina Visconti, mentre Margherita avrebbe dovuto sposare Carlo Visconti, come da documento n° CXXIII dei Documenti diplomatici tratti dagli Archivj Milanesi, Volume 1, datato 4 aprile 1376[14]; sia Carlo che Valentina erano figli di Bernabò Visconti, Signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica e, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano, e di Beatrice Regina della Scala[14]; mentre Pietro, due anni dopo sposò Valentina[2], il matrimonio tra Margherita e Carlo non fu mai celebrato.

Nel 1374, sua madre, Eleonora, e suo fratello, Pietro II, per vendicare l'omicidio di suo padre, Pietro I, tesero un tranello al loro rispettivamente cognato e zio, Giovanni di Lusignano (padre del futuro marito di Margherita), e favorirono il suo assassinio[15].

Dopo che, nel 1378 a Cipro era arrivata la moglie di Pietro II, Valentina Visconti[2], iniziarono dissapori e discussioni tra Valentina e sua madre, Eleonora, e, dato che i rapporti tra le due donne erano sempre molto tesi, nel 1380, Pietro II decise di rinviare in Catalogna la madre Eleonora che si imbarcò su una nave inviata dal cugino di Eleonora, re, Pietro IV di Aragona[16].

Sua madre, Eleonora, anche dalla Catalogna, continuava a interessarsi e intervenire nella vita di Margherita, come ci viene confermato dalla lettera, datata 18 maggio 1383, di suo cugino, il re, Pietro IV di Aragona a papa Urbano VI, in cui chiede di non rilasciare alcuna dispensa matrimoniale per Margherita, senza l'avallo della madre, Eleonora (domina Alienora, Jherusalem et Cipri regina, matre sua, consanguinea nostra)[17].

Matrimonio

Nel 1385, Margherita (o Maria) sposò il conte di Tripoli, Giacomo di Lusignano (ca 1350 – circa 1395), suo cugino primo, figlio di Giovanni di Lusignano (fratello di suo padre, Pietro I di Cipro) e della sua seconda moglie Alice di Ibelin[18]; secondo Les familles d'outre-mer, l'impegno matrimoniale fu concordato col fratello di Margherita, Pietro II, nel 1382[19].

Discendenza

Margherita a Giovanni, secondo Les familles d'outre-mer, diede quattro figli[19][20][21]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Guido, connestabile di Cipro Ugo III, re di Cipro  
 
Isabella d'Ibelin  
Ugo IV, re di Cipro  
Eschiva d'Ibelin Giovanni II d'Ibelin, signore di Beirut  
 
Alice de la Roche  
Pietro I, re di Cipro  
Guido d'Ibelin, signore di Nicosia Baliano d'Ibelin  
 
Alice di Lampron  
Alice d'Ibelin  
Isabella d'Ibelin Baldovino d'Ibelin  
 
Margherita Embriaco di Gibelletto  
Margherita di Lusignano  
Giacomo II, re della Corona d'Aragona Pietro III, re della Corona d'Aragona  
 
Costanza II, regina di Sicilia  
Pietro IV d'Aragona, conte di Ribagorza  
Bianca di Napoli Carlo II, re di Napoli  
 
Maria d'Ungheria  
Eleonora d'Aragona  
Gastone I, conte di Foix Ruggero Bernardo III, conte di Foix  
 
Margherita, viscontessa di Béarn  
Giovanna di Foix  
Giovanna d'Artois Filippo d'Artois  
 
Bianca di Bretagna  
 

Note

  1. ^ a b (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 81
  2. ^ a b c (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 487
  3. ^ Giacomo II il Giusto era stato anche re di Sicilia e re di Maiorca e divenne poi conte di Urgell, conte di Empúries e Re di Sardegna
  4. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 72
  5. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 407
  6. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 399
  7. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 293
  8. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 373
  9. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 302
  10. ^ (FR) Les familles d'outre-mer, pagg. 79 e 80
  11. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 425 e 426
  12. ^ (IT) Chronique de l'Île de Chypre, pag. 276
  13. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 426 e 427
  14. ^ a b (LA) Documenti diplomatici tratti dagli Archivj Milanesi, Volume 1, doc. CXXIII, pag. 180
  15. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pagg. 478 e 479
  16. ^ (IT) Chronique de l'Île de Chypre, pag. 347
  17. ^ (LA) Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan. 3, pagg. 770 e 771
  18. ^ (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, pag. 487, nota 2
  19. ^ a b c d e f g h (FR) Les familles d'outre-mer, pag. 490
  20. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : KINGS of CYPRUS 1267-1489 - MARGUERITE of Cyprus (JACQUES de Lusignan)
  21. ^ (EN) #ES Genealogy : Poitou 3 - Marie de Lusignan (Jacques de Lusignan)

Bibliografia

Fonti primarie

  • (IT) Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1.
  • (IT) Chronique de l'Île de Chypre.
  • (LA) Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, volume 3.
  • (LA) Documenti diplomatici tratti dagli Archivj Milanesi, Volume 1.

Letteratura storiografica

  • (FR) Les familles d'outre-mer.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : KINGS of CYPRUS 1267-1489 - MARGUERITE of Cyprus, su fmg.ac. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : KINGS of CYPRUS 1267-1489 - MARGUERITE of Cyprus (JACQUES de Lusignan), su fmg.ac. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  • (EN) Genealogy : Poitou 3 - Marguerite de Lusignan, su genealogy.euweb.cz. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  • (EN) Genealogy : Poitou 3 - Marie de Lusignan (Jacques de Lusignan), su genealogy.euweb.cz. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia