Maria Francesca Rossetti

Maria Francesca Rossetti (Londra, 17 febbraio 1827 – Londra, 24 novembre 1876) è stata una critica letteraria e educatrice britannica.

da Reminiscences of William Michael Rossetti. Vol. II. Publisher: Charles Scribner’s & Son, New York 1906

Biografia

illustrazione di Dante Gabriel Rossetti per A Shadow of Dante...

Figlia di Gabriele Rossetti e Frances Polidori, era sorella maggiore di Dante Gabriel, William Michael e Christina Rossetti e anche cugina di secondo grado[1] di Teodorico Pietrocola Rossetti che frequentò per molti anni la casa londinese della loro famiglia condividendo con lei interessi letterari e religiosi. A 14 anni pubblica la traduzione del poemetto di Giampietro Campana In morte di Guendalina Talbot[2]. Come la sua famiglia, diede un contributo alla conoscenza di Dante Alighieri in Inghilterra.[3].

Fu autrice di una critica dantesca[4], pubblicata nel 1871, che riscosse molto successo ed ebbe numerose riedizioni e traduzioni fino ai nostri giorni[4]. Fu istitutrice di letteratura inglese, francese ed italiana[5]. Tra le sue allieve anche la piccola Lucy Madox Brown, (futura artista e moglie di William Michael), e alcune sue pubblicazioni sono di natura didattica come i due volumetti di esercizi di traduzione: Exercises in Idiomatic Italian[6] e Aneddoti italiani[7] stampati nel 1867[2]

The Rossetti Family foto di Lewis Carroll, 1863, da destra Maria Francesca, William Michael, Frances Polidori, Dante Gabriele, Christina - Chelsea, National Portrait Gallery, Londra

Nel 1873[8] si fa suora ed entra nel convento anglicano della Society of All Saints. In questo ultimo periodo scrive le sue Letters to my Bible Class[9] del 1872 e la traduzione dal latino del libro The Day Hours[10] del 1875. L'anno seguente, colpita da un tumore all'utero, muore a 48 anni e viene sepolta nell'area riservata al convento nel Brompton Cemetery.[2]

Opere

  • (EN) Maria Francesca Rossetti, A shadow of Dante : being an essay towards studying himself, his world and his pilgrimage, London, Rivingtons, 1871, ISBN 978-1108060769, SBN IT\ICCU\RAV\0198925. URL consultato il 13 dicembre 2016.
  • (EN) Maria Francesca Rossetti, Exercises in idiomatic Italian through literal translation from the English, London, Williams and Norgate, 1867, ISBN 978-1108073318. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  • (EN) Maria Francesca Rossetti, Aneddoti italiani: Italian anecdotes, selected from "Il compagno del passeggio Campestre", London, Williams and Norgate, 1867, ISBN 978-1175408587. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  • (EN) Maria Francesca Rossetti, Letters To My Bible Class On Thirty-nine Sundays..., Nabu Press, 2011, ISBN 978-1271589845.
  • (EN) Maria Francesca Rossetti, The rivulets; a dream not all a dream, London, A. Dod, 1846, OCLC 42216558.
  • (EN) Maria Francesca Rossetti, Dante's Pilgrimage Through Hel, Kessinger Publishing, LLC, 2005, ISBN 978-1425344696.
  • (EN) Maria Francesca Rossetti, Dante's Pilgrimage Through Purgatory, Kessinger Publishing, LLC, 2010, ISBN 978-1162905099.
  • (EN) Maria Francesca Rossetti, Dante's Pilgrimage Through Paradise, Kessinger Publishing, LLC, 2010, ISBN 978-1162905976.
  • (EN) Maria Francesca Rossetti, Dantes Life Experience, Kessinger Publishing, LLC, 2010, ISBN 978-1425344689.

Note

  1. ^ La famiglia Pietrocola di Vasto (JPG), su pietrocola.com. URL consultato il 12 dicembre 2016.
  2. ^ a b c centro europeo di studi rossettiani.
  3. ^ Enciclopedia Dantesca
  4. ^ a b Maria Francesca Rossetti, - Un'Ombra Di Dante, a cura di Paolo De Ventura, Lanciano, Casa editrice Rocco Carabba, 2011 [1871], ISBN 978-88-6344-150-5, SBN IT\ICCU\MOD\1584684. URL consultato il 16 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
    «Pubblicato per la prima volta a Londra nel 1871 (con 12 riedizioni tra vecchia e nuova Inghilterra fino al 1910), il “capolavoro” di Maria fu salutato dal dantista statunitense James Russel Lowell come “il miglior commento che sia mai apparso in inglese, e il migliore che sia apparso in Inghilterra, dopo il Comento analitico di suo padre”.»
  5. ^ Anelli, p.142.
  6. ^ (EN) Maria Francesca Rossetti, Exercises in idiomatic Italian through literal translation from the English, Cambridge, University Press, 2014, ISBN 9781108073318. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  7. ^ (EN) Maria Francesca Rossetti, Aneddoti italiani: Italian anecdotes, selected from "Il compagno del passeggio Campestre", Charleston SC USA, Forgotten Books, 2015, ISBN 978-1175408587. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  8. ^ da altre fonti 1874 ma da una lettera del 12 marzo 1995 del fratello William a Giuseppe Marchesani si legge «Mia sorella si monacò nel 1873 ma nella chiesa anglicana , non nella cattolica romana» Lettera, p.279
  9. ^ (EN) Maria Francesca Rossetti, Letters To My Bible Class On Thirty-nine Sundays..., Cambridge Scholars Publishing, 2009, ISBN 978-1151420787. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  10. ^ (EN) Susan Mumm, All Saints Sisters of the Poor: An Anglican Sisterhood in the Nineteenth Century, The Boydell press Church of England Record Society, 2001, p. 15, ISBN 085-1157289. URL consultato il 17 dicembre 2016.

Bibliografia

  • Pompeo Giannantonio, Rossetti, Maria Francesca, su treccani.it. URL consultato il 12 dicembre 2016.
  • Luigi Anelli, Ricordi di storia vastese, su vastospa.it, Arte della stampa, 1982 [1885], SBN IT\ICCU\MOL\0181635. URL consultato il 12 dicembre 2016.
  • William Michael Rossetti, Ricordi, a cura di Gianni Oliva, Lanciano, Casa editrice Rocco Carabba, 2006, pp. 527, ISBN 88-95078-02-0, SBN IT\ICCU\TER\0011239. URL consultato il 12 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  • (EN) Dinah Roe, The Rossettis in Wonderland. A Victorian Family History, London, Haus Publishing, 2011, ISBN 978-1-907822-01-8.
  • Maria Francesca Rossetti, su centrorossetti.eu. URL consultato il 12 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  • Maria Francesca Rossetti, su vasteggiando.it. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  • (EN) Susan Elkin, Rossetti, Maria Francesca, su oxforddnb.com, Oxford Dictionary of National Biography. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  • Gianni Oliva (a cura di), I Rossetti : album di famiglia : documenti, testimonianze, immagini, Lanciano, Casa editrice Rocco Carabba, 2010, ISBN 978-88-6344-140-6, SBN IT\ICCU\TER\0033661.
  • Gabriele Rossetti e William Michael Rossetti, La vita mia Il testamento - con scritti e documenti inediti di W.M.Rossetti, a cura di Gianni Oliva, Lanciano, Casa editrice Rocco Carabba, 2004, ISBN 978-88-8834-053-1, SBN IT\ICCU\UBO\2506918.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Francesca Rossetti
Controllo di autoritàVIAF (EN) 31902094 · ISNI (EN) 0000 0000 8217 6608 · BAV 495/337600 · Europeana agent/base/85464 · ULAN (EN) 500068388 · LCCN (EN) nr97017365 · J9U (ENHE) 987007295015105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie