Maria de Maria

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e poeti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Maria de Maria (Palmi, 9 febbraio 1918 – Palmi, 11 ottobre 1971) è stata una scrittrice e poetessa italiana.

Biografia

Maria de Maria nacque a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, il 9 febbraio 1918 da Antonio de Maria e Carmela Cavallaro. La morte della madre, avvenuta nell'infanzia, la segnò profondamente, come si può vedere nelle sue opere, ma riuscì comunque a concludere gli studi e a coronare il suo sogno, quello di diventare poetessa.

Nella sua vita riuscì a scrivere tre raccolte di liriche, completamente da autodidatta, sia in dialetto calabrese che in italiano:

  • Scogghiu sulu (1958, vernacolo)
  • Piccole parole nere (1968)
  • Bagliori d'Eterno (1982, postumo, adattato dalle sorelle)

La prima di esse le valse la vittoria del premio "Villa San Giovanni" nel 1957.

Maria de Maria morì all'età di 53 anni l'11 ottobre 1971, nella sua città natale.

Stile

Lo stile della de Maria è molto influenzato da due fattori: il primo è Rilke, l'autore preferito della poetessa, che la porta a comprendere, attraverso la poesia, la fragilità e l'umanità presente nel suo cuore, ma anche a vedere la natura come una manifestazione della grandezza di Dio.

Il secondo è la morte prematura della madre, che ha donato semplicità e dolcezza alla sua poesia, la quale diventa un mezzo per desiderare e ritrovare un bene perso troppo presto.

Collegamenti esterni

  • Maria de Maria, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 245069628 · SBN SBLV060149 · GND (DE) 1202627331
  Portale Biografie
  Portale Letteratura