Marija Bursać

Marija Bursać

Marija Bursać (Drvar, 2 agosto 1920 – Vidovo Selo, settembre 1943) è stata una partigiana jugoslava, prima donna proclamata eroe popolare della Jugoslavia.

Biografia

Bursać nacque da una famiglia di contadini serbo-bosniaci nel villaggio di Kamenica, vicino a Drvar. Dopo l'invasione della Jugoslavia da parte delle potenze dell'Asse e la loro creazione dello Stato Indipendente di Croazia nell'aprile 1941, Bursać appoggiò il movimento di resistenza partigiana guidato dal Partito Comunista di Jugoslavia (KPJ). Come altre donne nel suo villaggio, raccolse cibo, vestiti e altre provviste per lo sforzo bellico dei partigiani. Bursać divenne membro della Lega della gioventù comunista della Jugoslavia nel settembre 1941. L'agosto seguente fu nominata commissaria politica di una compagnia della 1ª Brigata Agricola della Krajina, che raccolse raccolti nella valle del fiume Sanica, e fu ammessa al KPJ alla fine di quell'estate.

Bursać divenne partigiana nel febbraio del 1943, unendosi alla decima Brigata Krajina. Con la brigata, combatté nelle aree di Bosansko Grahovo, Knin, Vrlika e Livno e prestò servizio come infermiera. Nel settembre del 1943, Bursać fu ferita a una gamba mentre lanciava bombe a mano durante un attacco alla base tedesca di Prkosi nella Bosnia nordoccidentale. Mentre veniva trasportata in un ospedale da campo a Vidovo Selo, cantava canzoni partigiane. La ferita presto andò in gangrena e Bursać morì in ospedale il 23 Settembre 1943. Fu proclamata eroina popolare della Jugoslavia il mese seguente. Scuole, strade e organizzazioni furono intitolate in sua memoria dopo la guerra, per commemorare il suo servizio alla causa partigiana.

Raduno del fronte antifascista femminile tenutosi a Drvar nel 1942
Blue postage stamp with Bursać's face on a medallion
Bursać fu commemorata su un francobollo jugoslavo del 1984.

Bibliografia

  • Jelena Batinić, Gender, Revolution, and War: The Mobilization of Women in the Yugoslav Partisan Resistance during World War II (Thesis), Stanford, California, Stanford University, 2009, OCLC 745998890.
  • Jelena Batinić, Women and Yugoslav Partisans: A History of World War II Resistance, Cambridge, Cambridge University Press, 2015, ISBN 978-1-107-09107-8.
  • (SR) Bilten Vrhovnog štaba Narodnooslobodilačke vojske Jugoslavije [Bulletin of the Supreme Headquarters of the National Liberation Army of Yugoslavia], Zbornik dokumenata i podataka o Narodnooslobodilačkom ratu jugoslovenskih naroda, vol. 2, n. 1, Belgrade, Vojnoistorijski institut Jugoslovenske armije, 1949, OCLC 840575526.
  • (SR) Mila Beoković, Žene heroji [Women Heroes], Sarajevo, Svjetlost, 1967, OCLC 252328789.
  • (SR) Branko J. Bokan, Prvi krajiški narodnooslobodilački partizanski odred [The 1st Krajina National Liberation Partisan Detachment], Belgrade, Vojnoizdavački i novinski centar, 1988, OCLC 34340045.
  • (SR) Milorad Gončin, U dimu baruta: Deseta krajiška brigada [In the Smoke of Gunpowder: The 10th Krajina Brigade], Belgrade, Vojnoizdavački i novinski centar, 1990, OCLC 123944315.
  • Marko Attila Hoare, Genocide and Resistance in Hitler's Bosnia: The Partisans and the Chetniks, 1941–1943, New York, Oxford University Press, 2006, ISBN 978-0-19-726380-8.
  • (SR) Miloje Jovanović, Naselja u Zemunu [Neighbourhoods in Zemun], su Zemungrad, Association "Zemun moj grad". URL consultato il 13 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014). Archiviato il 5 marzo 2014 in Internet Archive.
  • Walter R. Roberts, Tito, Mihailovic and the Allies,1941–1945, Durham, North Carolina, Duke University Press, 1987 [1973], ISBN 978-0-8223-0773-0.
  • (DE) Franz Schraml, Kriegsschauplatz Kroatien: Die deutsch-kroatischen Legions-Divisionen – 369., 373., 392. Inf.-Div. (kroat.) – ihre Ausbildungs- und Ersatzformationen [The Croatian Theatre of War: German-Croatian Legion Divisions—the 369th, 373rd and 392nd (Croatian) Infantry Divisions—Their Training and Replacement Units], Neckargemünd, Germany, Kurt Vowinckel Verlag, 1962, OCLC 4215438.
  • (SR) Petar Sopić, Borba na Prkosima, in Vladimir Čerkez (a cura di), Bosanski Petrovac u NOB [Bosanski Petrovac in the National Liberation War], vol. 6, Bosanski Petrovac, Opštinski odbor SUBNOR-a Bosanski Petrovac, 1974, OCLC 43218028.
  • Jozo Tomasevich, War and Revolution in Yugoslavia, 1941–1945: Occupation and Collaboration, Stanford, California, Stanford University Press, 2001, ISBN 978-0-8047-3615-2.
  • (SR) Anica Tucakov, Jer bolji svet je moguć [Because a better world is possible], su Danas, Belgrade, DAN GRAF, 2014, ISSN 1450-538X (WC · ACNP) (archiviato l'8 marzo 2015).
  • Wayne S. Vucinich, The Second World War and Beyond, in Robert Joseph Kerner (a cura di), Yugoslavia, Berkeley, University of California Press, 1949, OCLC 404359. URL consultato il 29 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2018).
  • (HBS) Fatka Zukić, BURSAĆ, Marija, in Miroslav Krleža (a cura di), Enciklopedija Jugoslavije, vol. 2, Zagreb, Jugoslavenski Leksikografski Zavod, 1982, OCLC 645433818.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marija Bursać
Controllo di autoritàVIAF (EN) 65276290 · ISNI (EN) 0000 0000 2173 248X · LCCN (EN) n79029602