Mario Baffico

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento registi è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Mario Baffico nel 1961

Mario Baffico (La Maddalena, 5 febbraio 1907 – Roma, 17 gennaio 1972) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Cineamatore, da giovane si occupa dell'organizzazione di cineclub e di pubblicazioni storiche sul cinema, per iniziare a girare dei documentari professionali, tra cui uno dei più importanti è Giovinezza del 1932.

Dirige il suo primo film, La danza delle lancette, nel 1936, e avrà come aiuto regista Alberto Lattuada; nel 1943, sceglierà di continuare a lavorare nella Repubblica di Salò, presso gli studi di Venezia alla Giudecca dove riuscirà a realizzare due pellicole.

Nel dopoguerra continua ad occuparsi di sceneggiature e documentari anche per la televisione, e dirige l'ultimo film nel 1950.

Muore a Roma nel 1972.

Filmografia

Televisione RAI

Note

  1. ^ Alberto Friedemann, Luoghi e modi di produzione, in Silvio Alovisio e Giulia Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Torino, UTET, 2014, p. 196, ISBN 9788860083524.
  2. ^ Riassunto INTRODUZIONE AL CINEMA MUTO ITALIANO - Docsity, su docsity.com. URL consultato il 14 giugno 2021.
  3. ^ ma distribuito solo nel 1957

Bibliografia

  • Dizionario Bolaffi del Cinema Italiano, i registi, Torino, 1979.
  • Il Radiocorriere.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Baffico

Collegamenti esterni

  • (EN) Mario Baffico, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90369786 · ISNI (EN) 0000 0004 1971 0782 · SBN TO0V357358 · WorldCat Identities (EN) viaf-90369786
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione