Masahiro Shinoda

Masahiro Shinoda nel 1962

Masahiro Shinoda (篠田 正浩?, Shinoda Masahiro; Gifu, 9 marzo 1931) è un regista e sceneggiatore giapponese.

Biografia

Nato nel 1931 in un villaggio rurale della prefettura di Gifu,[1][2] si appassiona al cinema in seguito a visioni formative come quelle di Olympia (1938) di Leni Riefenstahl e Sanshiro Sugata (1943) di Kurosawa.[2] La sua infanzia e adolescenza sono inoltre fortemente segnate dalla guerra, in cui perde tre sorelle, e dall'Occupazione.[2]

Si iscrive nel 1949 all'università di Waseda, studiando letteratura ed estetica.[1] Lì si appassiona al teatro tradizionale giapponese, un interesse che farà periodicamente ritorno nel corso della sua carriera registica.[1][2] Si laurea alla Sōdai nel 1953, anno in cui comincia a lavorare alla Shōchiku in qualità di assistente alla regia di Yasujirō Ozu e Noboru Nakamura.[1]

Dirige il suo primo film nel 1960.[1] Dei suoi primi otto film, quattro vengono sceneggiati dal drammaturgo Shūji Terayama.[1] Insieme ai colleghi registi della Shōchiku e suoi coetanei Nagisa Ōshima e Yoshishige Yoshida, Shinoda diventa uno dei principali esponenti della Nouvelle Vague giapponese che fiorisce in seno allo studio negli anni sessanta.[1] Nel 1966 lascia la Shōchiku per fondare la propria casa di produzione, la Hyōgensha.[1]

Dopo un primo matrimonio con la poetessa beat Kazuko Shiraishi,[1] con cui avrà una figlia,[3] sposa nel 1967 l'attrice Shima Iwashita, protagonista di molti suoi film.[4]

Filmografia

Regista

  • Koi no katamichi kippu (1960)
  • Kawaita mizūmi (1960)
  • Yūhi ni akai ore no kao (1961)
  • Waga koi no tabiji (1961)
  • Shamisen to ōtobai (1961)
  • Watakushitachi no kekkon (1962)
  • Namida wo, shishi no tate kami ni (1962)
  • Yama no sanka moyuru wakamonotachi (1962)
  • Fiore secco (Kawaita hana) (1964)
  • Ansatsu (1964)
  • L'amaro giardino di Lesbo (Utsukushisa to kanashimi to) (1965)
  • Ibun Sarutobi Sasuke (1965)
  • Shokei no shima (1966)
  • Akanekumo (1967)
  • Shinjū ten no Amijima (1969)
  • Buraikan (1970)
  • Chinmoku (1971)
  • Kaseki no mori (1973)
  • Himiko (1974)
  • Sakura no mori no mankai no shita (1975)
  • Hanare goze Orin (1977)
  • Yashagaike (1979)
  • Akuryō shima (1981)
  • Setouchi shōnen yakyūdan (1984)
  • Allusion: Tenseitan (1985)
  • Yari no Gonza (1986)
  • Maihime (1989)
  • Shōnen jidai (1990)
  • Sharaku (1995)
  • Setouchi Moonlight Serenade (1997)
  • Fukurō no shiro (1999)
  • Spy Sorge (2003)
Shinoda e Ryōtarō Shiba durante le riprese di Ansatsu (1964).

Sceneggiatore

  • Koi no katamichi kippu (1960)
  • Waga koi no tabiji (1961)
  • Watakushitachi no kekkon (1962)
  • Namida wo, shishi no tate kami ni (1962)
  • Fiore secco (Kawaita hana) (1964)
  • Shinjū ten no Amijima (1969)
  • Chinmoku (1971)
  • Himiko (1974)
  • Sakura no mori no mankai no shita (1975)
  • Hanare goze Orin (1977)
  • Maihime (1989)
  • Sharaku (1995)
  • Fukurō no shiro (1999)
  • Spy Sorge (2003)

Riconoscimenti

È stato in concorso al Festival di Cannes nel 1972 con Chinmoku, nel 1974 con Himiko e nel 1995 con Sharaku.

È stato in concorso al Festival di Berlino nel 1986 con Yari no Gonza e nel 1997 con Setouchi Moonlight Serenade, vincendo per il primo l'Orso d'argento per il miglior contributo artistico.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Müller & Tomasi, p. 279–280.
  2. ^ a b c d (EN) Harry Kreisler, The Movie Experience: Conversation with Shima Iwashita and director Masahiro Shinoda, su globetrotter.berkeley.edu, Università di Berkeley, 27 febbraio 1999. URL consultato il 7 agosto 2023 (archiviato il 17 febbraio 2001).
  3. ^ (EN) Hiroaki Satō, Reading to the beat of Kazuko Shiraishi, the black sheep of Japan's poets, in The Japan Times, 28 ottobre 2017. URL consultato il 7 agosto 2023.
  4. ^ Müller & Tomasi, p. 271.

Bibliografia

  • Marco Müller e Dario Tomasi (a cura di), Racconti crudeli di gioventù. Nuovo cinema giapponese degli anni 60, Torino, EDT, 1990, ISBN 88-7063-087-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Masahiro Shinoda

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 59285323 · ISNI (EN) 0000 0001 2026 6787 · LCCN (EN) no2001076108 · GND (DE) 118867253 · BNF (FR) cb14043905g (data) · J9U (ENHE) 987008729672905171 · NDL (ENJA) 00113751 · CONOR.SI (SL) 155275619
  Portale Biografie
  Portale Cinema