Massimo Altomare

Massimo Altomare
Massimo Altomare con Checco Loy
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica d'autore
Periodo di attività musicale1973 – in attività
EtichettaCBS, EMI Italiana, RCA Talent, Consorzio Produttori Indipendenti, Mellophonium Multimedia, Edel
Album pubblicati5
Studio5
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Massimo Altomare (Verona, 10 gennaio 1951) è un cantautore italiano.

Biografia

Debutta a sei anni, come imitatore di Domenico Modugno nei teatri di Verona; terminati gli studi, a diciott'anni si trasferisce a Londra, dove ha modo di conoscere il figlio del regista Nanny Loy, Francesco, con cui decide di formare un duo musicale (esperienza che viene raccontata dai due nella canzone Checco e Massimo[1]).

Lo stesso argomento in dettaglio: Loy e Altomare.

Dopo lo scioglimento del duo nel 1980 fonda la G.A.S. (Global Art System), un centro di produzione musicale con lo studio di registrazione, e pubblica nel 1984 una cover ironica di L'edera, storico successo di Nilla Pizzi[2], che è il suo secondo singolo (il primo era stato pubblicato nel 1977 ai tempi del duo[3]); collabora poi con gli Hypnodance.

Due anni dopo scrive i testi per l'album di debutto dei Dennis & The Jets, In rock signo vinces; come cantautore incide i due album Il grande ritmo dei treni neri nel 1988 e Un'ora di libertà nel 1990, avvalendosi della collaborazione dei membri dei Litfiba, Daniele Trambusti e Roberto Terzani, prodotti da Ernesto de Pascale.

Incide poi due album come interprete, Gnosi delle fànfole del 1998, raccolta poetica di Fosco Maraini musicata insieme al pianista Stefano Bollani[4], e Sounds of Humour nel 2004, una rivisitazione di vecchi standard della musica italiana dagli anni venti agli anni cinquanta.

Nel 2010 Altomare pubblica l'album Outing. Nel 2022 porta in scena con Lisa Kant il concerto-spettacolo La morte mi fa ridere, la vita no[5].

Discografia

Con Checco Loy

Album

  • 1973 - Portobello (CBS, S 65627)
  • 1974 - Chiaro (CBS, 69064)
  • 1979 - Lago di Vico (m. 507) (CGD, 20126)

Singoli

  • 1973 - Insieme a me tutto il giorno/Il matto (CBS, 1952)
  • 1974 - Quattro giorni insieme/Sogni (CBS, 2838)

Da solista

Album

Singoli

  • 1977 - Il torrente/Gato Lee (CBS, 5071)
  • 1984 - L'edera/Peppino e Dalila (cha cha cha) (EMI Italiana, 1186537)

Note

  1. ^ https://testicanzoni.rockol.it/testi/loy-altomare-checco-e-massimo-51512033
  2. ^ http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=6563
  3. ^ http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=6564
  4. ^ https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/22_dicembre_04/stefano-bollani-tutti-colori-un-artista-post-atomico-il-pianoforte-mio-analista-538a143c-73bf-11ed-a9b6-3632dae05d5c.shtml
  5. ^ https://www.piananotizie.it/concerto-spettacolo-di-massimo-altomare-e-lisa-kant-a-villa-caruso/

Bibliografia

  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, editore Armando Curcio (1990), alla voce Altomare, Massimo di Massimo Cotto, pagg. 26-30
  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, editore Armando Curcio (1990); alla voce Loy & Altomare di Lalla Cantore, pag. 939

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimo Altomare

Collegamenti esterni

  • Massimo Altomare, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. Modifica su Wikidata
  • (EN) Massimo Altomare, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Massimo Altomare, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Testi e altro, su bielle.org. URL consultato il 16 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2007).
  • Articolo su un album di Massimo Altomare, su bielle.org. URL consultato il 16 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2008).
  • Recensione di Fiorella Gentile su Ciao 2001
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock