Massimo Riga

Massimo Riga
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Pallacanestro
RuoloAllenatore
SquadraBandiera dell'Italia Italia (vice)
Carriera
Carriera da allenatore
1982-1984  Ostia
1984-1986  Partenio Avellino
1986-1987  Ostia masch.
1987-1989  Ostia
1989-1990  Ferrara
1990-1992  Anagni
1992-1993  Gragnano Basket
1993-1996  Ostia masch.
1996-1998  Ostia
1998-2002  Palestrina B.F.
2002-2004  Pantere
2006-2007  Ants Bk Viterbo
2007-2009  Reyer Venezia
2009-2012  Fortitudo Pomezia
2012-2017  PB63 Battipaglia
2017-2020  Pall. Torino
2014-Bandiera dell'Italia Italia(vice)
2016-Bandiera dell'Italia Italia U-20
Palmarès
Trofeo Vittorie
Serie A2 femminile 4 promozioni
Coppa Italia 1 vittoria
Supercoppa italiana 1 vittoria

Vedi maggiori dettagli

 Europei Under-20
ArgentoPortogallo 2016
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 09 aprile 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Massimo Riga (14 dicembre 1958) è un allenatore di pallacanestro italiano.

Ha allenato in Serie A1 femminile Partenio Avellino, Basket Ferrara, Pantere Caserta (poi Maddaloni), Virtus Viterbo e Reyer Venezia, PB 63 Battipaglia, Pall. Torino.

Carriera

Massimo Riga ha iniziato ad allenare le giovanili della Stelle Marine Ostia, società con la quale è rimasto legato dal 1976 al 1998. In venti anni, ha ricoperto la carica di capoallenatore della squadra femminile, che ha condotto ad una promozione in Serie A2 d'Eccellenza, e quella maschile, in Serie B.

Il suo esordio in Serie A1 è della stagione 1984-85, con la Carisparmio Avellino. Nel 1986 partecipa anche alla Coppa Ronchetti. Ritorna nella massima serie nel 1989-90, con il Basket Ferrara.

Dopo vari anni di Serie A2, viene promosso sulla panchina delle Pantere Caserta e rimane con la squadra campana anche in seguito al trasferimento a Maddaloni. Nel 2006-07 allena la Gescom Viterbo e nel 2007-08 è all'Umana Venezia, disputando l'Eurocup vincendo la Coppa Italia di pallacanestro femminile 2008 e successivamente la Supercoppa italiana sempre nel 2008. Durante la seconda stagione all'Umana Venezia (2008-09) disputa l'Eurolega e arriva alla Finale scudetto.

Nel dicembre 2012 subentra sulla panchina del Minibasket Battipaglia[1], ottendendo la promozione dalla Serie A2 alla Serie A1 nella stagione 2012-13. Dopo tre stagioni in Serie A1 viene esonerato prima del termine della stagione 2016-17[2].

Nella stagione successiva (2017-18) viene annunciato sulla panchina della Pallacanestro Torino, rimanendoci per tre anni.

Dopo una stagione di stop nel 2020 a causa del covid, approda alla Libertas Basket School di Udine. Nella stagione 2021-22 ha partecipato la Coppa Italia di Serie A2 e raggiunto la Finale per la promozione in Serie A1.

Inoltre si contano numerose partecipazioni alle competizioni internazionali con le Nazionali giovanili femminili, con cui ha vinto due argenti nel 2013 e 2016 e un bronzo nel 2014.

Il 25 aprile 2019 viene pubblicato un suo video sulle pagine social del Sand Basket (basket sulla sabbia) diventando testimonial della disciplina.

Palmarès

  • Campionato italiano: 4
    Stelle Marine Ostia: 1997-98 - Promozione in Serie A2
    Acquario Palestrina 1999-2000 - Promozione in Serie A2
    Pantere Caserta: 2002-03 - Promozione in Serie A1
    PB63 Battipaglia: 2012-2013 - Promozione in Serie A1
  • Coppa Italia: 1
    Reyer Venezia: 2008
  • Supercoppa italiana: 1
    Reyer Venezia: 2008

Note

  1. ^ A2F: Minibasket Battipaglia, avvicendamento in panchina [collegamento interrotto], in tuttobasket.net, 20 dicembre 2012. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  2. ^ legabasketfemminile.com, Battipaglia esonera Massimo Riga[collegamento interrotto], 6 aprile 2017. URL consultato il 6 aprile 2017.

Collegamenti esterni

  • (EN) Massimo Riga (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • Rescissione da Viterbo, su virtusviterbo.com (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2007).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro