Mellow Yellow

Mellow Yellow
album in studio
ArtistaDonovan
Pubblicazionemarzo 1967
pubblicato negli Stati Uniti
Durata33:59 (LP)
65:40 (CD 2005)
Dischi1 / 1
Tracce10 / 20
GenereFolk rock
Rock psichedelico
EtichettaEpic Records (LN 24239)
ProduttoreMickie Most
ArrangiamentiJohn Cameron (eccetto: Mellow Yellow), John Paul Jones (solo in: Mellow Yellow)
RegistrazioneLondra, Abbey Road Studios e Landswone Studios, settembre-ottobre 1966
FormatiLP / CD
Noten. 14 Chart Album Billboard
Donovan - cronologia
Album precedente
Sunshine Superman
(1966)
Album successivo
Sunshine Superman
(1967)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
The New Rolling Stone Album Guide[2]
Sputnikmusic (Excellent)[3]
Piero Scaruffi[4]

Mellow Yellow è il quarto album del cantautore scozzese Donovan.

Il disco

Mellow Yellow è il secondo disco di Donovan (dopo Sunshine Superman) che si distacca dal folk delle incisioni precedenti per avvicinarsi a sonorità psichedeliche (in particolare nella title track) e, in Bleak city woman, al jazz.

Gli arrangiamenti sono curati da John Cameron, che dirige anche l'orchestra d'archi; nel brano Mellow Yellow i fiati sono arrangiati da John Paul Jones, bassista nel disco, che in seguito entrerà nei Led Zeppelin.

Poche settimane dopo l'uscita del disco, gli Herman's Hermits incideranno su 45 giri Museum; altre cover di brani dell'album vennero realizzate da Marianne Faithfull (Young Girl Blues e Hampstead Incident), Julie Felix (Sand And Foam) e, in Italia, da Caterina Caselli (che incide Mellow Yellow, tradotta in Cielo giallo).

Nel 2005 è stato ristampato in cd con alcune tracce bonus, in origine pubblicate su 45 giri, ed alcuni demo; sono presenti inoltre alcune note all'interno inerenti alle registrazioni del disco, contenenti tra l'altro i musicisti che parteciparono all'incisione (informazione questa non presente sulla copertina originale del 33 giri).

Tracce

Tutti i brani sono stati scritti e composti da Donovan.

Lato A
  1. Mellow Yellow – 3:42
  2. Writer in the Sun – 4:28
  3. Sand and Foam – 3:17
  4. The Observation – 2:21
  5. Bleak City Woman – 2:22

Durata totale: 16:10

Lato B
  1. House of Jansch – 2:42
  2. Young Girl Blues – 3:45
  3. Museum – 2:54
  4. Hampstead Incident – 4:40
  5. Sunny South Kensington – 3:48

Durata totale: 17:49

Edizione CD del 2005, pubblicato dalla EMI Records (7243 8 73567 2 6)

Tutti i brani sono stati scritti e composti da Donovan.

  1. Mellow Yellow – 3:41
  2. Writer in the Sun – 4:30
  3. Sand and Foam – 3:18
  4. The Observation – 2:21
  5. Bleak City Woman – 2:21
  6. House of Jansch – 2:43
  7. Young Girl Blues – 3:47
  8. Museum – 2:56
  9. Hampstead Incident – 4:41
  10. Sunny South Kensington – 3:49
  11. Epistle to Dippy – 3:10 – Bonus Track
  12. Preachin' Love – 2:38 – Bonus Track
  13. Good Time – 3:11 – Bonus Track - Previously Unreleased
  14. There Is a Mountain – 2:39 – Bonus Track
  15. Superlungs – 3:15 – Bonus Track - Second Version - Previously Unreleased
  16. Epistle to Dippy – 3:09 – Bonus Track - Alternative Arr. - Previously Unreleased
  17. Sidewalk (The Observation) – 2:26 – Bonus Track - Demo - Previously Unreleased
  18. Writer in the Sun – 3:28 – Bonus Track - Demo - Previously Unreleased
  19. Hampstead Incident – 3:49 – Bonus Track - Demo - Previously Unreleased
  20. Museum – 3:48 – Bonus Track - Demo - Previously Unreleased

Durata totale: 65:40

Musicisti

  • Donovan - voce, chitarra acustica
  • Joe Moretti - chitarra ritmica (brano: Mellow Yellow)
  • John McLaughlin - chitarra ritmica (brano: Mellow Yellow)
  • John Cameron - pianoforte (brani: The Observation, Bleak City Woman, Sunny South Kensington, Preachin' Love, Good Time e Superlungs), clavicembalo (brani: Sunny South Kensington e Epistle to Dippy), organo (brano: Sunny South Kensington), celesta (brani: Sand and Foam e House of Jansch)
  • Big Jim Sullivan - chitarra elettrica (brano: Bleak City Woman)
  • Jimmy Page - chitarra elettrica (brano: Epistle to Dippy)
  • Eric Ford - chitarra elettrica (brano: Sunny South Kensington)
  • Danny Thompson - contrabbasso
  • Spike Heatley - basso
  • John Paul Jones - basso, (brano: Mellow Yellow)
  • Shawn Phillips - sitar (brano: Sunny South Kensington)
  • Phil Seamen - batteria
  • Bobby Orr - batteria (brani: Mellow Yellow e Sunny South Kensington)
  • Tony Carr - batteria (brano: Epistle to Dippy), percussioni
  • Danny Moss - sax (brano: Mellow Yellow)
  • Ronnie Ross - sax (brano: Mellow Yellow)
  • Harold McNair - flauto (brani: Writer in the Sun, The Observation e There Is a Mountain)
  • Paul McCartney (non accreditato) - cori (brano: Mellow Yellow)[5]

Note

  1. ^ (EN) Bruce Eder, Mellow Yellow, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  2. ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with Christian Hoard, pagina 253
  3. ^ [1]
  4. ^ [2]
  5. ^ Copia archiviata, su donovan-unofficial.com. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • (EN) Bruce Eder, Mellow Yellow, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mellow Yellow, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mellow Yellow, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Donovan Unofficial - Mellow Yellow, su donovan-unofficial.com. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016). (musicisti e crediti vari)
  • (EN) Mellow Yellow by Donovan, su rateyourmusic.com. URL consultato il 30 gennaio 2016.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica