Mesoglicano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento farmaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Composto chimico}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Il mesoglicano è un farmaco ad attività anticoagulante ed antiaggregante, indicato per la prevenzione e la terapia di diverse patologie.

Azione

La sua attività farmacologica è dovuta principalmente alla presenza di eparansolfato e dermatansolfato, che sono costituenti fisiologici della parete vasale, e si esplica a livello endoteliale e sottoendoteliale, con effetto antiaterogeno [1], con effetto antitrombotico [2] e con effetto profibrinolitico [3].

Sul versante venoso del sistema circolatorio, il mesoglicano, oltre a intervenire in senso antitrombotico, è in grado di ripristinare le fisiologiche proprietà di barriera selettiva esplicate dagli endoteli capillari svolgendo, così, una efficace attività antiedemigena [4].

In ragione di queste proprietà, il mesoglicano è impiegato nella terapia e nella prevenzione delle vene varicose, dell'insufficienza venosa e delle ulcere venose croniche, nelle flebiti e nelle emorroidi.

Oltre che in capsule rigide e in soluzione iniettabile, il mesoglicano è disponibile anche in biofilm (cerotti assorbibili) per la terapia localizzata delle ulcere cutanee.

Biochimica

Dal punto di vista biochimico, il mesoglicano è un insieme di glicosaminoglicani estratti dalla parete aortica di mammiferi. In particolare, è caratterizzato da questa composizione: eparansolfato per 47,5%, dermatansolfato per 35,5%, condroitinsolfato per l’8,5%, eparina slow per l’8,5%. Nessuno di questi preparati ha buon assorbimento per via orale, poiché vengono degradati rapidamente da parte del succo pancreatico. A livello intestinale, infatti, solo mono e disaccaridi [5] sono assorbiti in modo efficace. Proprio per questo motivo i polisaccaridi, come l'eparina, vanno iniettati sottocute per ottenere un effetto sistemico.

Note

  1. ^ Cioè l’inibizione dell'adesione piastrinica, la stimolazione dell'enzima lipoproteinlipasi, l’inibizione della proliferazione delle fibrocellule muscolari lisce della tonaca media
  2. ^ L’attivazione di antitrombina III e cofattore eparinico II
  3. ^ La stimolazione dell'attivatore tissutale del plasminogeno
  4. ^ Attività che impedisce la formazione di edemi.
  5. ^ I monosaccaridi sono zuccheri semplici, mentre i disaccaridi sono zuccheri composti

Collegamenti esterni

  • Ministero della salute
  • Atherosclerosis journal
  • Agenzia Italiana del Farmaco
  Portale Chimica
  Portale Medicina