Metoposauridae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Metoposauridi
Metoposaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
Clade† Batrachomorpha
Ordine† Temnospondyli
Sottordine† Stereospondyli
Superfamiglia† Metoposauroidea
Famiglia† Metoposauridae
Generi
Vedi testo

I metoposauridi (Metoposauridae) sono un gruppo di anfibi estinti, appartenenti ai temnospondili. Vissero esclusivamente nel Triassico superiore (Carnico - Norico, circa 224 - 204 milioni di anni fa), e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Africa e Nordamerica.

Descrizione

Di grandi dimensioni, questi anfibi erano dotati di grossi crani appiattiti e larghi; assomigliavano molto ad altri anfibi temnospondili acquatici del Triassico, i capitosauroidi, ma se ne differenziavano per alcune caratteristiche craniche, in particolare la posizione degli occhi molto avanzata.

I metoposauri erano dotati di piccole zampe ai lati del corpo, di un corpo appiattito e largo e di una testa estremamente sviluppata. Come molti altri anfibi del Triassico, questi animali erano dotati di occhi rivolti verso l'alto. Le mascelle e le mandibole erano dotate di numerosi denti piccoli e aguzzi lungo il margine delle fauci, ed erano presenti anche vere e proprie zanne appuntite sul palato.

Alcune delle caratteristiche craniche più distintive riguardano l'osso lacrimale, separato dal margine orbitale da una sutura tra prefrontale e jugale molto larga, le narici esterne molto piccole e molto distanti fra loro e un sistema della linea laterale "a ciclo continuo" dietro l'orbita.

Le forme più grandi potevano superare i tre metri di lunghezza.

Generi

Bibliografia

  • Murry, P.A. (1987). "Notes on the stratigraphy and paleontology of the Upper Triassic Dockum Group". Journal of the Arizona-Nevada Academy of Science. 22 (1): 73–84.
  • Stephen L. Brusatte, Richard J. Butler e Octávio Mateus, A new species ofMetoposaurusfrom the Late Triassic of Portugal and comments on the systematics and biogeography of metoposaurid temnospondyls, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 35, n. 3, 23 marzo 2015, pp. e912988, DOI:10.1080/02724634.2014.912988.
  • (EN) Spencer G. Lucas, Larry F. Rinehart e Karl Krainer, Taphonomy of the Lamy amphibian quarry: A Late Triassic bonebed in New Mexico, U.S.A., in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 298, n. 3-4, 2010-12, pp. 388–398, DOI:10.1016/j.palaeo.2010.10.025.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Metoposauridae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Metoposauridae

Collegamenti esterni

  • (EN) Metoposauridae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Anfibi
  Portale Biologia