Mezzana Bigli

Mezzana Bigli
comune
Mezzana Bigli – Stemma
Mezzana Bigli – Bandiera
Mezzana Bigli – Veduta
Mezzana Bigli – Veduta
Il ponte della Gerola sul fiume Po
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoVittore Ghiroldi (lista civica) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°03′37″N 8°51′00″E45°03′37″N, 8°51′00″E (Mezzana Bigli)
Altitudine76 m s.l.m.
Superficie19,02 km²
Abitanti1 038[1] (31-12-2021)
Densità54,57 ab./km²
FrazioniBalossa Bigli, Casoni Borroni, Erbatici, Isola Barbieri, Messora, Terzo, Colonna
Comuni confinantiCasei Gerola, Cornale e Bastida, Ferrera Erbognone, Isola Sant'Antonio (AL), Pieve del Cairo, Sannazzaro de' Burgondi, Silvano Pietra
Altre informazioni
Cod. postale27030
Prefisso0384
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018090
Cod. catastaleF170
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 619 GG[3]
Nome abitantimezzanesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivoseconda domenica di ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Mezzana Bigli
Mezzana Bigli
Mezzana Bigli – Mappa
Mezzana Bigli – Mappa
Posizione del comune di Mezzana Bigli nella provincia di Pavia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mezzana Bigli (La Msäna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1 038 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina meridionale, a breve distanza dalla sponda sinistra del Po, presso la confluenza dell'Agogna.

Storia

Il nome stesso di Mezzana Bigli (dal latino Mediana) mette in relazione l'origine del paese con l'area fluviale presso cui sorge, essendo collocato tra i fiumi Po, Agogna e Scrivia:[4] numerosi sono infatti i toponimi simili a Mezzana, il cui significato corrisponde a "isola fluviale" (nel senso di "territorio in mezzo al fiume"). Nell'elenco dei territori pavesi del 1250 appare come Glarea Mezana. Fino al 1800 fu sempre legata al centro di Gerola, oggi frazione di Casei Gerola, ma un tempo luogo di una certa importanza, sede di podesteria, situato a sud del Po, nell'Oltrepò Pavese. Facendo parte del comune di Gerola, Mezzana apparteneva amministrativamente all'Oltrepò anche quando, cessando la sua condizione insulare, si trovò a nord del Po, dunque in Lomellina, separata dal fiume dal suo capoluogo.

Con Gerola apparteneva al feudo dei Corti di Guazzora, per cui era detta Mezzana Corti (da non confondersi con il paese che oggi porta questo nome, frazione di Cava Manara); nel XVII secolo fu infeudata ai Bigli (o Biglia) di Milano, per cui prese il nome di Mezzana Bigli. Il feudo dei Bigli cessò con l'abolizione del feudalesimo nel 1797. Nel 1800, per decreto napoleonico, i confini dei comuni e delle province furono fatti corrispondere ai fiumi, cosicché Mezzana fu separata da Gerola, mantenendo la gran parte del territorio del vecchio comune. Fu quindi anche separata dall'Oltrepò e unita alla Lomellina.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 giugno 2012.[5]

«Di verde, a due fasce ondate di azzurro, fluttuose di argento, accompagnate in capo da tre stelle di sei raggi, d'oro, in punta da sette spighe di grano, impugnate, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il fiume Po è rappresentato dalla gemella in fascia ondata; le stelle simboleggiano le frazioni del paese, le spighe di grano la principale coltura agricola.

Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Mezzana Bigli (note storiche, artistiche, paesaggistiche)
  5. ^ Mezzana Bigli (Pavia) D.P.R. 22.06.2012 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 7 agosto 2022.
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mezzana Bigli

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.mezzanabigli.pv.it. Modifica su Wikidata
  • Mezzana Bigli, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia